; ; Ricetta Merluzzo al pomodoro - La ricetta di Piccole Ricette
Merluzzo al pomodoro

Merluzzo al pomodoro

Il secondo di pesce leggero e saporito

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Merluzzo al pomodoro

Condividi

Il merluzzo al pomodoro è un secondo piatto davvero buono, leggero e veloce, che si può preparare sia con il pesce fresco che con quello surgelato. L’unico accorgimento, nel caso volessi usare il merluzzo congelato, è quello di lasciar scongelare il pesce in frigo per una notte, prima di utilizzarlo, in questo modo sarà come usare il pesce fresco.

Per preparare il Merluzzo al pomodoro, inizia facendo cuocere 800 g di patate novelle al vapore: dopo averle lavate molto bene, tagliale a pezzetti e mettile in una pentola a pressione dotata di cestello per la cottura a vapore, poi aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 5-6 minuti dall’inizio del fischio. Una volta cotte, mettile in una ciotola e condiscile con filo di olio e un generoso pizzico di sale.

Personalmente per cuocere le patate utilizzo questa https://amzn.to/2ImSyKw ossia una pentola a pressione dotata di cestello per la cottura a vapore.

Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 30 minuti o comunque fino a quando saranno cotte. Per verificare la cottura, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte. Una volta cotte potrai tagliarle a pezzetti per poi metterle in una ciotola e condirle con filo di olio e un generoso pizzico di sale.

A questo punto prepara il sugo per il merluzzo: trita grossolanamente una cipolla bianca, poi mettila a rosolare assieme a poco olio di oliva e lo spicchio di aglio sbucciato e tagliato a metà, in una padella capiente posta su fuoco basso, che possa contenere comodamente i tranci di merluzzo.

Non appena la cipolla sarà ben ammorbidita, aggiungi 1 cucchiaio di capperi dissalati e 100 g di olive nere o taggiasche denocciolate, quindi prosegui la cottura per 2 minuti, trascorsi i quali potrai aggiungere 600 g di pomodori pelati ben schiacciati con una forchetta.

Lascia cuocere il sughetto per 10 minuti, poi assaggialo, aggiustalo di sale e aggiungi i 4 tranci di merluzzo, coprendoli con un po’ di sugo.

Copri la padella con il suo coperchio e lascia cuocere il tutto per altri 10-15 minuti, smuovendo e girando delicatamente i tranci di pesce un paio di volte, in modo che si cuociano bene da entrambi i lati. Se vedi che durante la cottura la salsa si asciuga troppo, puoi aggiungere un goccio di acqua.

Non appena i tranci di merluzzo saranno cotti anche internamente, spegni il fuoco e servi il tuo merluzzo al pomodoro nei piatti, completando con un pochino di foglioline di timo o di origano, le patate al vapore e qualche ciuffetto di songino come decorazione.

Se ami il merluzzo e vuoi provare una ricetta un po’ più ricercata e particolare, allora ti consiglio di seguire la ricetta://3055 Merluzzo porri e pistacchi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crostata mou e cioccolato
precedente
Crostata mou e cioccolato
Biscotti ai semi
successivo
Biscotti ai semi
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 439 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 tranci di merluzzo da 200 g
1 cipolla bianca
1 spicchio di aglio sbucciato
600 g di pomodori pelati
100 g di olive nere o taggiasche denocciolate
1 cucchiaio di capperi dissalati
qualche rametto di timo o origano fresco
800 g di patate novelle piccole
qualche ciuffetto di songino per guarnire
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Crostata mou e cioccolato
precedente
Crostata mou e cioccolato
Biscotti ai semi
successivo
Biscotti ai semi