
Rotolo di finta frittata
Ingredienti
- 150 g di farina di ceci
- 450 ml di acqua
- 300 g di patate
- 1 cipolla bianca tritata
- 2 peperoni rossi
- 3 zucchine medie
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Rotolo di finta frittata
Come la ricetta://1843 Rotolo di frittata anche questo rotolo è facile, veloce, delizioso e completamente personalizzabile; la grossa differenza è che questo non contiene uova e quindi è adatto anche a chi non può consumare uova, per scelta o per necessità. Anche in questo caso gli ingredienti sono solo un’idea, perché possono essere sostituiti con ciò che preferisci.
Per cominciare prepara la pastella per la finta frittata, perché dovrà riposare almeno un’ora: in una ciotola mescola 150 g di farina di ceci assieme a 2-3 cucchiai di olio di oliva, una macinata di pepe e un generoso pizzico di sale, poi unisci pian piano 450 ml di acqua, mescolando il tutto con una frusta a mano fino a quando avrai ottenuto una pastella molto liquida e priva di grumi. Lascia riposare la pastella e nel frattempo prepara le verdure.
Occupati dei peperoni: lavali con cura, tagliali a metà eliminando il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, poi adagiali con la pelle verso l’alto, su una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno e falli cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la pelle si sarà chiazzata di colore scuro. A questo punto sfornali e trasferiscili in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudendolo bene: questo procedimento crea molta umidità all’interno del sacchetto, facilitando così la sbucciatura dei peperoni, quando si saranno intiepiditi. Una volta sbucciati, mettili in un piatto e tienili da parte.
A parte pela 300 g di patate e tagliale a cubetti piuttosto piccoli, quindi metti a rosolare i cubetti di patata in una padella capiente posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio e la cipolla tritata. Dopo qualche minuto, appena le patate saranno leggermente rosolate, condiscile con un pizzico di sale e bagnale con un goccio di acqua, continuando a cuocerle fino a quando saranno ben cotte e morbide. Trasferisci le patate in una ciotola e schiacciale con una forchetta, ottenendo una sorta di purea grossolana; lascia intiepidire il composto e tienilo da parte.
Ora puoi occuparti delle zucchine: lavale bene, spuntale alle estremità e tagliale a fette sottili per il lungo, utilizzando una mandolina, dopodiché cuocile su una griglia o una bistecchiera rovente, grigliandole da entrambi i lati. Man mano che saranno pronte, mettile in un piatto e lasciale raffreddare.
A questo punto la pastella avrà avuto il tempo di riposare abbastanza: mescolala brevemente con una frusta e versala in una teglia da forno da circa 26 x 38 centimetri, precedentemente foderata con carta da forno spennellata con poco olio di oliva. Falla cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando sarà cotta e dorata in superficie.
Una volta cotta, sforna la finta frittata e toglila dalla teglia, eliminando anche il foglio di carta da forno, avvolgila in un foglio di pellicola trasparente e lasciala intiepidire. Questo passaggio serve per evitare che la finta frittata si asciughi troppo durante il raffreddamento, in questo modo diminuiranno le possibilità che possa rompersi quando la arrotolerai.
Non appena sarà tiepida, puoi procedere a farcire la finta frittata: spalmala in superficie con la purea di patate e cipolle, ricopri il tutto con i peperoni cotti e le zucchine grigliate, condisci con un pizzico di sale e arrotolala partendo dal lato più lungo, poi avvolgila ben stretta in un foglio di pellicola trasparente, e mettila in frigorifero per almeno un’ora, prima di togliere la pellicola e tagliare il rotolo a fette. Il riposo è molto importante, perché consente al rotolo di compattarsi bene, così una volta tagliato a fette, le rotelle non si apriranno. Una volta arrotolato e avvolto nella pellicola, potrai conservare il rotolo di finta frittata farcito in frigorifero per massimo 2 giorni.
Articoli correlati
Ingredienti
150 g di farina di ceci | |
450 ml di acqua | |
300 g di patate | |
1 cipolla bianca tritata | |
2 peperoni rossi | |
3 zucchine medie | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android