
Millefoglie di zucchine
Ingredienti
- 1 kg di zucchine
- 300 g di provolone dolce a fette
- 160 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 80 g di pesto alla genovese
- olio di oliva q.b.
- pangrattato q.b.
- sale q.b.
Preparazione Millefoglie di zucchine
Saporita, ricca, scioglievole e filante, ecco com’è questa millefoglie di zucchine. La crosticina croccante in superficie poi la rende davvero irresistibile. Questa versione non contiene prosciutto o altri salumi, ma se vuoi una versione non vegetariana, puoi aggiungere a piacere fette di prosciutto cotto o crudo oppure salmone affumicato, giusto per fare due esempi. Per quanto riguarda invece il pesto, puoi utilizzare un pesto pronto, oppure puoi realizzarlo con le tue mani, seguendo la ricetta://1329 Pesto alla Genovese, che trovi nella sezione delle salse.
Per realizzare la millefoglie, occupati innanzitutto delle zucchine: lavale bene, spuntale alle estremità e tagliale a fette sottili per il lungo, utilizzando una mandolina, dopodiché cuocile su una griglia o una bistecchiera rovente, grigliandole da entrambi i lati. Man mano che sono pronte, mettile in un piatto, salale leggermente e lasciale raffreddare.
A questo punto puoi procedere con l’assemblaggio della millefoglie: ungi con un filo di olio di oliva il fondo di uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri, cospargilo con un po’ di pangrattato e stendi il primo strato di zucchine, sovrapponendole un po’ una con l’altra e avendo cura che non rimangano buchi tra una zucchina e l’altra. Cospargi le zucchine con un pochino parmigiano reggiano grattugiato, stendi uno strato di fette di provolone dolce, un pochino di pesto qua e là e sopra stendi un altro strato di fette di zucchina, poi procedi come prima, alternando strati di formaggio grattugiato, provolone, pesto e altre zucchine continuando in quest’ordine fino ad esaurimento degli ingredienti e terminando con uno strato di zucchine e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Cospargi la superficie della millefoglie con un po’ di pangrattato e mettila a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 30 minuti, o comunque fino a quando il formaggio sarà ben sciolto e in superficie si sarà formata una gustosa crosticina.
Una volta cotta, sforna la millefoglie e lasciala riposare per 5 minuti, prima di tagliarla e servirla in tavola, in questo modo avrà il tempo di compattarsi e farai meno fatica a metterla nei piatti.
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di zucchine | |
300 g di provolone dolce a fette | |
160 g di parmigiano reggiano grattugiato | |
80 g di pesto alla genovese | |
olio di oliva q.b. | |
pangrattato q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android