; ; Videoricetta Tartufini mimosa - La ricetta di Piccole Ricette

Tartufini mimosa
I dolcetti dell'ultimo minuto

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Tartufini mimosa

Condividi

I Tartufini mimosa sono uno di quei dolcetti dell’ultimo minuto, perfetti da preparare al volo, non solo per la Festa della Donna, ma anche per tutte quelle occasioni in cui  si deve preparare un dolce ma si ha poco tempo per farlo, anche perché basta tritare, mescolare e fare le palline. Facile facile e velocissimo!

Per preparare i tartufini mimosa, spezzetta grossolanamente 140 g di savoiardi e mettili in un mixer, aggiungi 50 g di cioccolato bianco e trita tutto in modo da ottenere una polvere sottile, poi trasferiscila in una ciotola.

Aggiungi alla polvere di savoiardi e cioccolato i 20 g di cocco secco grattugiato, 200 g di mascarpone, il succo spremuto di mezzo limone, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e un pochino di colorante giallo alimentare in gel, poi mescola il tutto con una spatola o con le mani (ti consiglio di mettere i guanti usa e getta per evitare di ritrovarti con le mani tutte gialle) fino ad ottenere un composto morbido e modellabile.

Come coloranti io utilizzo questi http://amzn.to/2EcZVCZ che sono dei coloranti in gel che, oltre ad essere molto brillanti e vivaci, non danno sapori o odori strani agli impasti.

Trasferisci il composto in frigorifero, coprendolo con la pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti circa.

Trascorso il tempo necessario, riprendi il composto, metti un po’ di cocco secco grattugiato in una ciotola, poi con un cucchiaino preleva poco impasto alla volta e forma 18 palline del peso di circa 24 g ciascuna, modellandole con le mani per ottenere dei tartufini compatti.

Passa ogni pallina nella farina di cocco e disponi man mano le palline nei pirottini di carta o semplicemente su di un vassoio, quindi mettile in frigorifero per almeno 30 minuti o fino al momento di servirle in tavola.

Se vuoi, puoi arricchire i tuoi tartufini mimosa mettendo al centro di ognuno una mandorla sbucciata, oppure puoi realizzare una versione più aromatica, utilizzando due o tre cucchiai di limoncello al posto del succo di limone. Un’altra idea golosissima potrebbe essere quella di immergerli, una volta fatti rassodare in frigorifero, nel cioccolato bianco fuso, rimettendoli in frigorifero giusto il tempo che serve per far solidificare il cioccolato bianco.

Se vuoi preparare dei tartufini di altri gusti, ad esempio al tiramisù, puoi seguire la ricetta://1942 Tartufini tiramisù che sono altrettanto semplici e veloci da fare.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crema di carote con ceci croccanti
precedente
Crema di carote con ceci croccanti
Spaghetti cremosi alle verdure
successivo
Spaghetti cremosi alle verdure
  • 45 min
  • 18 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 103 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

140 g di savoiardi
50 g di cioccolato bianco a pezzetti
20 g di cocco secco grattugiato
200 g di mascarpone
il succo spremuto di mezzo limone
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
poco colorante giallo alimentare in gel
cocco secco grattugiato q.b.
Crema di carote con ceci croccanti
precedente
Crema di carote con ceci croccanti
Spaghetti cremosi alle verdure
successivo
Spaghetti cremosi alle verdure