
Arrabbiata classica
Ingredienti
- 400 g di penne rigate o lisce
- 600 g di pomodori pelati a dadini
- 2-3 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 1-2 peperoncini piccanti freschi
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Arrabbiata classica
L’arrabbiata è lo specchio del popolo che l’ha inventata, i Romani: allegri, rumorosi, irascibili e passionali. Essendo un piatto della tradizione povera, praticamente ogni famiglia ha una sua versione e i dibattimenti in merito al tipo di penne da usare, quanto aglio e quanto peperoncino, se il pecorino va messo o no (cosa che per molti è considerata una blasfemia) possono andare avanti per giorni, se non per settimane. Questa versione è la più semplice, senza cipolla, senza pecorino ma bella arrabbiata, perché se non è piccante, che arrabbiata è?
Per cominciare, occupati dei peperoncini: lavali, elimina il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, quindi con un coltello tritali finemente.
A questo punto prepara il sugo: in una casseruola capiente posta su fuoco basso metti a scaldare 4 cucchiai di olio di oliva e non appena sarà ben caldo, metti a rosolare il peperoncino fresco tritato e gli spicchi di aglio pelati e interi, ma se preferisci, puoi schiacciarli, oppure puoi pelarli e tagliarli a metà, privandoli del germoglio interno. La cosa più importante è non far bruciare mai l’aglio, quindi dovrà soffriggere a fuoco veramente basso.
Dopo un paio di minuti aggiungi i pomodori pelati a dadini, mescola bene e lascia cuocere la salsa per 20 minuti circa, dopodiché aggiusta di sale e unisci il prezzemolo fresco tritato, poi spegni il fuoco.
Fai cuocere le penne in una pentola colma di acqua salata in ebollizione e non appena saranno al dente, scolale e condiscile con il sugo all’arrabbiata. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di penne rigate o lisce | |
600 g di pomodori pelati a dadini | |
2-3 spicchi di aglio | |
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato | |
1-2 peperoncini piccanti freschi | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android