; ; Ricetta Muffin alla zucca e cioccolato - La ricetta di Piccole Ricette
Muffin alla zucca e cioccolato

Muffin alla zucca e cioccolato

Soffici, umidi e ricchi di sapore

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Muffin alla zucca e cioccolato

Condividi

I muffin alla zucca e cioccolato sono dei dolcetti perfetti per utilizzare la deliziosa polpa di zucca, che ben si presta alla preparazione di piatti sia salati che dolci, come in questo caso. Per questa ricetta ti consiglio di scegliere un tipo di zucca che abbia la polpa dolce e soda, come la Delica, la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina).

Per preparare i muffin alla zucca e cioccolato, devi innanzitutto far cuocere 200 g di polpa di zucca a cubetti e il modo migliore in questo caso è in forno: una volta ridotta a cubetti, chiudila bene in un foglio di carta da forno e poi in un foglio di alluminio, metti il pacchettino nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C, per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando la zucca sarà ben cotta e morbida, dopodiché sfornala e riducila in purea con un mixer o una forchetta e lasciala raffreddare.

A parte sbatti con le fruste elettriche le 2 uova assieme a 100 g di zucchero, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, i semi di mezza bacca di vaniglia e un pizzico di sale, fino a quando avrai ottenuto un composto chiaro e spumoso.

A questo punto unisci la polpa di zucca cotta e ridotta in purea e mescola bene con una frusta a mano, fino a quando il composto sarà ben amalgamato.

Aggiungi ora 70 ml di olio di semi di mais e mescola ancora, sempre con la frusta a mano, fino a quando anche questo sarà stato completamente assorbito, poi incorpora 120 g di farina 00 o integrale, precedentemente setacciata assieme a 40 g di amido di mais e 10 g di lievito vanigliato per dolci, poi mescola sempre il tutto con la frusta a mano, giusto il tempo che servirà a ottenere un composto amalgamato.

Per finire aggiungi all’impasto 100 g di gocce di cioccolato e mescola bene per distribuirle uniformemente nel composto.

A questo punto suddividi l’impasto negli stampini da muffin all’interno dei quali avrai messo dei pirottini di carta (quelli classici da muffin) riempiendoli per circa due terzi e trasferiscili in forno caldo a 180 °C per 20-25 minuti circa, finché non saranno cotti e ben gonfi. Per verificarne la cottura puoi fare la prova dello stecchino: se infilzando uno stecco all’interno dei muffin questo ne esce pulito, significa che sono cotti.

Se vuoi renderli ancora più golosi, puoi aggiungere un po di gocce di cioccolato anche sulla superficie dell’impasto.

Di solito per preparare i muffin io utilizzo questo https://amzn.to/2DLekrQ ossia uno stampo da 12 muffin.

Una volta cotti, sforna i tuoi Muffin alla zucca e cioccolato e lasciali raffreddare completamente, prima di gustarli, magari con una bella tazza di caffè o di tè, o perché no, una cioccolata calda che puoi realizzare seguendo la ricetta://1293 Cioccolata calda.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Salmone alla salsa Barbecue
precedente
Salmone alla salsa Barbecue
Sandwich al roastbeef e rafano
successivo
Sandwich al roastbeef e rafano
  • 120 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 193 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di polpa di zucca a cubetti
70 ml di olio di semi di mais
100 g di zucchero semolato
2 uova
120 g di farina 00 o integrale
40 g di amido di mais
10 g di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
i semi di mezza bacca di vaniglia
100 g di gocce di cioccolato
Salmone alla salsa Barbecue
precedente
Salmone alla salsa Barbecue
Sandwich al roastbeef e rafano
successivo
Sandwich al roastbeef e rafano