; ; Ricetta Muffin extra fondenti - La ricetta di Piccole Ricette
Muffin extra fondenti

Muffin extra fondenti

Extra fondenti, extra goduriosi

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Muffin extra fondenti

Condividi

I muffin extra fondenti sono un dolce irresistibile: soffici, ricchi, il loro impasto si scioglie in bocca e i pezzetti di cioccolato danno un contrasto di consistenza davvero piacevole al palato.

Per realizzare questo dolce è però importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, compreso il burro, quindi se vuoi, a questo link https://youtu.be/CSP0A1uVpOw trovi un video dove faccio vedere come ammorbidire velocemente il burro, senza correre il rischio di scioglierlo.

Per preparare i muffin extra fondenti, comincia facendo sciogliere a bagnomaria 140 g di cioccolato fondente in una ciotola posta su di un pentolino con acqua in ebollizione. Non appena sarà completamente sciolto, togli il cioccolato dal calore e lascialo intiepidire.

A questo punto setaccia in una ciotola a parte 200 g di farina assieme a 30 g di amido di mais, 25 g di cacao amaro in polvere, un pizzico di sale e 9 g di lievito vanigliato per dolci, quindi mescolali bene e tieni questo mix da parte.

In una ciotola capiente metti 160 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 160 g di zucchero, 45 g di sciroppo d’acero e i semi di una bacca di vaniglia, quindi con le fruste elettriche sbatti bene tutti questi ingredienti fino a quando saranno ben amalgamati e il composto risulterà omogeneo.

Spesso io al posto della bacca di vaniglia uso un cucchiaio di estratto che preparo seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia.

Unisci a questo punto un uovo a temperatura ambiente e continua a sbattere con le fruste, poi quando sarà completamente incorporato, unisci anche l’altro uovo e continua a sbattere per qualche minuto. Incorpora il cioccolato fuso intiepidito e sbatti ancora per qualche istante per amalgamarlo bene.

Aggiungi a questo composto il mix di farina, cacao e lievito, un po’ alla volta, sbattendo bene con le fruste dopo ogni aggiunta e aggiungendone altro solo quando il precedente sarà stato assorbito.

Unisci poi 180 ml di latte in due riprese, sempre sbattendo con le fruste e non appena il composto sarà liscio e ben amalgamato, smetti di sbattere.

Per ultimo, aggiungi 120 g di cioccolato fondente o al latte a pezzetti e mescola bene per distribuirlo nell’impasto.

Versa l’impasto ottenuto in 12 stampini da muffin precedentemente foderati con i classici pirottini di carta, riempiendoli per circa due terzi.

Di solito per preparare i muffin io utilizzo questo https://amzn.to/2DLekrQ ossia uno stampo da 12 muffin.

Metti a cuocere i muffin extra fondenti nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti e gonfi.

Una volta cotti, sforna i tuoi muffin extra fondenti e lasciali raffreddare completamente, prima di servirli. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Chili di salsiccia
precedente
Chili di salsiccia
Spaghetti alle vongole e mollica
successivo
Spaghetti alle vongole e mollica
  • 90 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 362 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina 00
30 g di amido di mais
160 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
160 g di zucchero semolato
2 uova a temperatura ambiente
45 g di sciroppo d’acero
9 g di lievito vanigliato per dolci
180 ml di latte intero
25 g di cacao amaro in polvere
140 g di cioccolato fondente tritato
120 g di cioccolato fondente o al latte a pezzetti
i semi di una bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Chili di salsiccia
precedente
Chili di salsiccia
Spaghetti alle vongole e mollica
successivo
Spaghetti alle vongole e mollica