; ; Ricetta Nidi al cacao - La ricetta di Piccole Ricette
Nidi al cacao

Nidi al cacao

Perfetti per la colazione

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Nidi al cacao

Condividi

I Nidi al cacao sono delle golosissime brioche perfette per la colazione, la merenda, uno spuntino, insomma, c’è sempre una buona scusa per mangiarne uno!

Per preparare questi nidi al cacao occupati innanzitutto dell’impasto base: in una ciotolina mescola 80 ml di latte intero tiepido e 60 ml di acqua tiepida, poi aggiungi 7 g di lievito di birra secco, 1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele e i semi della bacca di vaniglia.

Mescola bene, lascia riposare per 2 minuti questo composto e nel frattempo setaccia in una ciotola capiente 450 g di farina assieme al pizzico di sale e 60 g di zucchero semolato bianco.

Trascorsi i 2 minuti di riposo, versa il mix di latte acqua e lievito nella ciotola della farina e inizia ad impastare il tutto, poi quando tutto il liquido sarà stato assorbito unisci le 2 uova, impasta nuovamente e per ultimi aggiungi 60 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente e impasta ancora, fino ad ottenere un composto molto morbido ed elastico.

Se ti sembra che l’impasto sia ancora troppo molle, puoi aggiungere fino a 20-30 g di farina in più, ma non esagerare, altrimenti l’impasto non lieviterà bene.

Trasferisci questo impasto in una ciotola pulita, coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare in un luogo caldo e umido (il forno spento con la luce accesa andrà benissimo) per almeno un’ora e mezza, o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, riprendi l’impasto e trasferiscilo sul piano di lavoro ben infarinato, quindi stendilo con un mattarello, in modo da ottenere un rettangolo di pasta di 30 x 40 centimetri.

Spalma il rettangolo di pasta con i 100 g di crema spalmabile alle nocciole e spolverizzalo con un po’ di cacao in polvere poi piegalo a metà partendo dal lato più corto in modo da ottenere un rettangolo da 30 x 20 centimetri.

Taglia il rettangolo in 10 strisce da 3 centimetri lunghe 20, poi torci ogni striscia e arrotolala annodandola in modo da ottenere dei piccoli nidi.

Disponi i tuoi nidi al cacao su di una teglia foderata con carta da forno, coprili con un canovaccio asciutto e pulito e lasciali lievitare per un’ora circa.

Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.

Quando questa seconda lievitazione sarà quasi terminata, scalda il forno in modalità statica a 180 °C e non appena sarà ben caldo, metti a cuocere i tuoi nidi al cacao per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati in superficie, dopodiché sfornali e lasciali intiepidire o raffreddare prima di gustarli.

Se ami le brioche fatte in casa allora puoi cimentarti anche nella preparazione della ricetta://1148 Cornetto alla marmellata.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ravioli cinesi alle verdure
precedente
Ravioli cinesi alle verdure
Salicornia e fagioli
successivo
Salicornia e fagioli
  • 300 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 327 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

450 g di farina manitoba
80 ml di latte intero tiepido
60 ml di acqua tiepida
7 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele
i semi di mezza bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
60 g di zucchero semolato bianco
2 uova grandi
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
100 g di crema spalmabile al cioccolato o alle nocciole
cacao dolce o amaro in polvere q.b.
Ravioli cinesi alle verdure
precedente
Ravioli cinesi alle verdure
Salicornia e fagioli
successivo
Salicornia e fagioli