
Crostata di pere al vino
Il dolce che profuma d’autunno
Ingredienti
- 180 g di farina 00
- 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 tuorlo
- 35 g di zucchero a velo
- 20 g di miele di acacia
- 1 pizzico di sale
- i semi di un quarto di bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- 5-6 pere non troppo grandi
- 600 ml di vino rosso corposo
- 250 g di zucchero semolato
- 4 chiodi di garofano
- 1 stecca di cannella
- 250 g di ricotta di pecora soda
- 1 uovo
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 40 g di mandorle tritate grossolanamente per decorare (facoltative)
Preparazione Crostata di pere al vino
La crostata di pere al vino è una di quelle preparazioni che richiamano subito alla mente immagini autunnali, camino acceso e maglioni di lana. Il suo aroma caldo e ricco di spezie infatti la rende perfetta per quelle giornate in cui si ha voglia di rimanere in casa a godersi un po’ di coccole e di tepore.
Per preparare la crostata di pere al vino, inizia preparando la pasta per la base: in una ciotola setaccia 180 g di farina 00 e disponila a fontana, poi crea un buco al centro e aggiungi 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 1 tuorlo, 35 g di zucchero a velo, 20 g di miele di acacia, 1 pizzico di sale, i semi di un quarto di bacca di vaniglia e la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, quindi impasta tutti questi ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo.
Avvolgi il panetto di pasta nella pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigorifero per un’oretta almeno, o comunque fino a quando sarà ben rassodato.
Mentre l’impasto riposa, occupati delle pere: sbucciale, lasciando intatto il picciolo, poi tagliale a metà ed elimina il torsolo centrale con uno scavino.
In una pentola capiente metti 600 ml di vino rosso corposo, 150 g di zucchero semolato, 4 chiodi di garofano e una stecca di cannella, quindi accendi il fuoco e porta questo composto ad ebollizione.
Non appena inizierà a bollire, metti a cuocere le pere, lasciandole sobbollire lentamente, girandole di tanto in tanto per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e ammorbidite e il liquido sarà diventato sciropposo. Per verificare la cottura delle pere, pungile a fondo con uno stecchino: se le trapassa facilmente, significa che sono cotte.
Una volta cotte, togli delicatamente le pere dallo sciroppo di vino e tienile da parte, mettendole su un piatto. Se vedi che lo sciroppo è ancora un po’ troppo liquido, puoi lasciarlo cuocere ancora un po’, fino a quando si sarà addensato diventato più sciropposo. A quel punto potrai spegnere il fuoco, filtrare lo sciroppo per eliminare eventuali residui di spezie e tenerlo da parte.
Quando l’impasto in frigorifero si sarà rassodato, tiralo fuori e stendilo, aiutandoti con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia rettangolare da circa 5 millimetri di spessore e larga abbastanza da ricoprire il fondo e i bordi di uno stampo da crostate rettangolare da circa 35 x 11 centimetri.
Per preparare la Crostata di pere al vino, io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2P5RvlB ossia uno stampo per crostate con il fondo removibile delle dimensioni giuste per queste dosi.
Fodera con l’impasto il fondo e i bordi dello stampo, elimina l’impasto che sborda al di fuori dello stampo e bucherella la base della crostata con i rebbi di una forchetta, quindi mettilo in frigorifero giusto il tempo che ti servirà a preparare la crema di ricotta.
In una ciotola metti 250 g di ricotta di pecora soda, 100 g di zucchero semolato, 1 uovo e un pizzico di cannella in polvere, quindi mescola bene tutti questi ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendi il composto di ricotta nello stampo precedentemente foderato con l’impasto e metti a cuocere la base farcita nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando i bordi della crostata saranno dorati e il ripieno rassodato.
Sforna la crostata e lasciala intiepidire o raffreddare, poi poco prima di servirla in tavola, guarniscila con le mezze pere cotte nel vino rosso, disponendole sopra la crema, irrora la crostata con un pochino dello sciroppo di vino oramai freddo o tiepido e completa se vuoi la tua Crostata di pere al vino con una spolverata di mandorle tritate, quindi servila subito in tavola. Buon appetito!
Se vuoi deliziare i tuoi ospiti, puoi servire questa crostata assieme a una pallina di gelato, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1832 Gelato furbo.
Articoli correlati
Ingredienti
180 g di farina 00 | |
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
1 tuorlo | |
35 g di zucchero a velo | |
20 g di miele di acacia | |
1 pizzico di sale | |
i semi di un quarto di bacca di vaniglia | |
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato | |
5-6 pere non troppo grandi | |
600 ml di vino rosso corposo | |
250 g di zucchero semolato | |
4 chiodi di garofano | |
1 stecca di cannella | |
250 g di ricotta di pecora soda | |
1 uovo | |
1 pizzico di cannella in polvere | |
40 g di mandorle tritate grossolanamente per decorare (facoltative) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android