; ; Ricetta Orata capperi e olive - La ricetta di Piccole Ricette
Orata capperi e olive

Orata capperi e olive

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Orata capperi e olive

Condividi

L’orata con capperi e olive è un secondo piatto molto estivo, leggero e gustoso!

Per prima cosa fai scaldare l’olio in una padella antiaderente posta su fuoco vivace e non appena sarà ben caldo, aggiungi lo spicchio di aglio sbucciato, il porro tagliato a rondelle e i capperi dissalati, quindi lascia soffriggere il tutto per un paio di minuti, abbassando la fiamma al minimo.

Quando il porro sarà ben appassito, metti a cuocere in padella i filetti di orata, appoggiandoli dalla parte della pelle, aggiungi la salvia, le olive nere denocciolate, e sfuma il tutto con il vino bianco.

Lascia evaporare completamente il vino (ci vorranno due o tre minuti), poi gira i filetti dall’altra parte, unisci in padella anche i pomodorini tagliati a metà e procedi con la cottura per 5 minuti, aggiungendo all’occorrenza un goccio di acqua.

Terminata la cottura, aggiusta di sale e servi i filetti di orata magari accompagnandoli con delle buone patate arrosto o lesse e buon appetito!

Se ami il piccante, puoi aggiungere al soffritto iniziale mezzo peperoncino fresco privato dei semi e tritato.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 20 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 331 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 filetti di orata (circa 250 g)
1 porro (solo la parte bianca)
20 olive nere denocciolate
10 pomodorini pachino
1 cucchiaio di capperi dissalati
3 foglie di salvia
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio di oliva
100 ml di vino bianco
sale q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo