; ; Ricetta Orecchiette integrali alla crudaiola - La ricetta di Piccole Ricette
Orecchiette integrali alla crudaiola

Orecchiette integrali alla crudaiola

Veloci, leggere e saporite

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Orecchiette integrali alla crudaiola

Condividi

Veloci da preparare, leggere e saporite, ecco le caratteristiche principali delle Orecchiette integrali alla crudaiola. Sono perfette per un pranzo o una cena leggeri o perché no, da gustare fredde, magari per la pausa pranzo in ufficio. Ciò che rende davvero saporite queste orecchiette è un mix di olio, acciughe e aglio, tutto a crudo, esattamente come le verdure.

Per preparare le Orecchiette integrali alla crudaiola, inizia mettendo a bollire abbondante acqua leggermente salata e nel frattempo, occupati delle verdure.

Lava bene le 3 zucchine, spuntale alle estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi, poi tienile da parte.

Lava bene anche i 20 pomodorini, poi tagliali a metà o a spicchi, se sono grandicelli, poi tienili da parte assieme alle zucchine.

A parte trita finemente il mezzo spicchio di aglio assieme a 5-6 acciughe sott’olio, poi mettili in una ciotolina e unisci 4-5 cucchiai di olio di oliva.

Non appena l’acqua inizierà a bollire, metti a cuocere 320 g di orecchiette per il tempo indicato sulla confezione, poi quando saranno cotte, scolale e mettile in una ciotola capiente, unisci le zucchine grattugiate e i pomodorini a pezzetti, condisci il tutto con il mix alle acciughe, aggiusta eventualmente di sale, aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata a mano e mescola bene il tutto.

Le Orecchiette integrali alla crudaiola sono pronte per essere servite in tavola! Se non le consumi subito tutte o se hai intenzione di portarle in ufficio o ad una gita fuoriporta, lasciale raffreddare, poi copri la ciotola con la pellicola trasparente e conservale in frigorifero per un massimo di 2 giorni.

Personalmente quando devo conservare in frigorifero qualcosa che deve rimanere ben chiuso e sigillato in una ciotola, utilizzo questi https://amzn.to/2rOfv2a che sono dei coperchi in silicone che si adattano pressoché ad ogni tipo di ciotola e sigillano molto bene il contenuto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crema Namelaka alla vaniglia
precedente
Crema Namelaka alla vaniglia
Crema di verdure piccante
successivo
Crema di verdure piccante
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 411 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di orecchiette integrali
3 zucchine medie
20 pomodorini pachino
qualche foglia di basilico fresco
5-6 acciughe sott’olio
mezzo spicchio di aglio
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Crema Namelaka alla vaniglia
precedente
Crema Namelaka alla vaniglia
Crema di verdure piccante
successivo
Crema di verdure piccante