
Crema di verdure piccante
La crema ale verdure super saporita e versatile
Ingredienti
- 400 g di zucchine
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 200 g di patate
- 4-5 pomodori piccadilly
- 2 cipolle rosse
- 2 spicchi di aglio
- qualche foglia di basilico fresco
- 1 rametto di origano fresco
- 1 rametto di timo fresco
- 2 foglie di salvia
- 1 melanzana da circa 300 g
- peperoncino secco tritato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Crema di verdure piccante
La crema di verdure piccante è una preparazione super versatile, potrai utilizzarla per condire la pasta, da spalmare su bruschette o crostini, come antipasto assieme a delle sfoglie di pane, per un insolito aperitivo come salsa di accompagnamento per delle chips di mais, oppure come salsina da accompagnare a una bella bistecca alla griglia. Scegli tu, in ogni caso sarà deliziosa e sicuramente apprezzata da tutti.
Secondo me questa crema è perfetta per essere accompagnata da delle sfoglie croccanti e sottili, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3320 Sfoglie al grano arso.
Per preparare la Crema di verdure piccante inizia lavando bene tutte le verdure e le erbe aromatiche, poi spunta 400 g di zucchine alle estremità e tagliale a cubetti o a rondelle, l’importante è che non siano troppo grandi perché in questo modo cuoceranno meglio e si asciugheranno di più e la salsa risulterà bella densa.
A parte taglia i due peperoni a metà, elimina i piccioli, i semini e i filamenti bianchi interni, poi riduci la polpa a pezzetti, anche questi non troppo grandi.
Pela 200 g di patate e tagliale a cubetti piccoli, poi riduci 4-5 pomodori piccadilly a pezzetti eliminando i semini bianchi interni, dopodiché sbuccia due cipolle rosse e tagliale a rondelle o a fettine.
Pela due spicchi di aglio, poi trita grossolanamente qualche foglia di basilico fresco e ricava dai rametti di timo e origano solo le foglie. Per ultimo elimina il picciolo della melanzana e taglia la polpa a cubetti.
Metti tutte le verdure a pezzetti, l’aglio sbucciato e le erbe aromatiche (basilico, origano, timo e salvia) in una teglia abbastanza capiente da contenerle tutte (in alternativa, puoi mescolarle e suddividerle in due teglie separate).
Condisci le verdure con un generoso pizzico di peperoncino secco tritato, un pochino di olio di oliva e una generosa presa di sale, quindi mescolale bene in maniera da condirle uniformemente.
Metti a cuocere le verdure nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 200 °C per circa 40-45 minuti smuovendole e girandole di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, in maniera che si cuociano uniformemente, abbrustolendosi anche un pochino. I tempi di cottura possono cambiare, dipende al forno e da quanto hai tagliato grossi i pezzi di verdura, quindi in linea di massima, lasciale cuocere fino a quando saranno ben cotte e dorate.
Una volta cotte, sforna le verdure e lasciale intiepidire leggermente, mescolandole di tanto in tanto, poi mettile in un mixer o un frullatore dotato di lame in metallo e riduci il tutto in una crema omogenea.
Per preparare questa crema di verdure piccante, di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che in questo caso è perfetto perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.
Una volta fredda, la tua Crema di verdure piccante è pronta per essere utilizzata come preferisci e volendo potrai anche scaldarla in un pentolino per utilizzarla come condimento per la pasta.
Se non la utilizzi subito tutta, puoi congelarla già porzionata, così quando vorrai dovrai solo farla scongelare ed eventualmente riscaldarla brevemente in un pentolino posto su fuoco basso, prima di utilizzarla.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di zucchine | |
1 peperone rosso | |
1 peperone giallo | |
200 g di patate | |
4-5 pomodori piccadilly | |
2 cipolle rosse | |
2 spicchi di aglio | |
qualche foglia di basilico fresco | |
1 rametto di origano fresco | |
1 rametto di timo fresco | |
2 foglie di salvia | |
1 melanzana da circa 300 g | |
peperoncino secco tritato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android