; ; Ricetta Frittelle al cavolfiore - La ricetta di Piccole Ricette
Frittelle al cavolfiore

Frittelle al cavolfiore

Il cavolfiore golosissimo

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Frittelle al cavolfiore

Condividi

Le Frittelle al cavolfiore sono decisamente saporite, perfette per gustare appieno tutta la bontà del cavolfiore e del cavolo cappuccio di stagione. Sono anche un bel modo per far apprezzare questi ortaggi anche a chi di solito non li ama particolarmente.

Per preparare le Frittelle al cavolfiore, inizia occupandoti dei 100 g di cavolo cappuccio: dopo averlo ben lavato, mondato e tagliato a striscioline, mettilo a stufare in una padella assieme a un filo di olio di oliva e uno spicchio di aglio sbucciato, per qualche minuto, fino a quando sarà ben ammorbidito e appassito. A quel punto spegni il fuoco e lascialo intiepidire, poi elimina lo spicchio di aglio.

In una ciotolina metti 200 g di cavolfiore bollito e schiaccialo bene con una forchetta, in modo da ridurlo quasi in purea, poi unisci 1 uovo grande, 1 cucchiaio di pangrattato, 1 cucchiaio di amido di mais, 30 g di grana padano grattugiato, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe, poi quando anche il cavolo cappuccio sarà tiepido, uniscilo agli altri ingredienti, quindi mescola bene tutto quanto in modo da ottenere un composto omogeneo.

Fai scaldare in una padella antiaderente dal fondo spesso un generoso filo di olio di oliva e non appena sarà ben caldo, versa con l’aiuto di un cucchiaio un po’ di composto, creando dei mucchietti che dovrai poi appiattire leggermente con il dorso del cucchiaio.

Per le preparazioni che necessitano di una superficie antiaderente come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2plOeH3 ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio che le pietanze si attacchino al fondo, bruciandosi.

Lascia cuocere le tue Frittelle fino a quando saranno ben dorate da un lato, poi girale e cuocile anche dall’altro lato. Una volta cotte, trasferiscile su fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e procedi in questo modo con tutto il composto. Alla fine otterrai circa 8-10 frittelle, sufficienti per 2-3 persone.

Una volta pronte, servi le tue Frittelle al cavolfiore calde, tiepide o fredde, magari accompagnandole con una buona insalata e buon appetito!

Se ami il cavolfiore, allora prova anche la buonissima torta salata a base di questo ortaggio, la puoi realizzare seguendo la ricetta://274 Torta di cavolfiori.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Penne alla feta
precedente
Penne alla feta
Torta di frutta secca
successivo
Torta di frutta secca
  • 40 min
  • 3 porzioni
  • Difficoltà media
  • 260 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di cavolfiore bollito
100 g di cavolo cappuccio tagliato a striscioline
1 spicchio di aglio sbucciato
1 uovo grande
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di amido di mais
30 g di grana padano grattugiato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Penne alla feta
precedente
Penne alla feta
Torta di frutta secca
successivo
Torta di frutta secca