; ; Ricetta Ossibuchi alle verdure - La ricetta di Piccole Ricette
Ossibuchi alle verdure

Ossibuchi alle verdure

Perfetti per fare la scarpetta

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Ossibuchi alle verdure

Condividi

Gli ossibuchi alle verdure sono un secondo piatto davvero ricco e sostanzioso, perfetto da servire con una buona polenta o anche solo con del pane rustico, perfetto per fare la scarpetta! La preparazione non è difficile ma serve tempo perché gli ossibuchi, per risultare morbidi devono cuocere a lungo, quindi armati di pazienza e che la magia abbia inizio!

Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per prima cosa incidi con un coltello la pellicina che ricopre la parte esterna di 4 ossibuchi, per evitare che si arriccino durante la cottura. Trita grossolanamente 1 cipolla e, a parte taglia a pezzetti, 2 carote e 2 coste di sedano. Spunta la zucchina alle estremità e tagliala a dadini, poi riduci a dadini anche il mezzo peperone rosso.

In una casseruola bassa e larga fai fondere 40 g di burro assieme a 2 cucchiai di olio di oliva. Infarina gli ossibuchi e, quando il burro inizierà a sfrigolare, mettili nel tegame, facendoli rosolare a fuoco vivo fino a quando saranno leggermente coloriti, poi girali e falli rosolare anche dall’altra parte.

Di solito, per questo genere di preparazioni utilizzo una casseruola come questa https://amzn.to/2RN8hv9 che è molto larga e capiente.

Una volta dorati, sfumali con 50 ml di vino bianco secco, lascialo evaporare, poi toglili dalla casseruola e tienili un momento da parte, quindi aggiungi nella casseruola la cipolla tritata, il sedano e la carota a pezzetti e i dadini di zucchina e peperone. Lascia cuocere le verdure per 10-15 minuti o comunque fino a quando saranno ben rosolate.

A questo punto abbassa la fiamma, rimetti gli ossibuchi nel tegame e aggiusta di sale e pepe.

Unisci 200 g di passata di pomodoro e 300 ml di  brodo di carne, quindi copri la casseruola con il suo coperchio e lascia cuocere il tutto per almeno un’ora, girando gli ossibuchi un paio di volte e aggiungendo un po’ di brodo di carne di tanto in tanto, quando vedi che il sugo si restringe troppo. La carne sarà cotta quando tenderà a staccarsi dall’osso.

Una volta cotti, servi i tuoi Ossibuchi alle verdure in tavola, belli caldi e fumanti!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Fusilli bacon e piselli
precedente
Fusilli bacon e piselli
Frittelle al limone
successivo
Frittelle al limone
  • 150 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 424 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 ossibuchi di vitello
1 cipolla bianca
2 carote
2 coste di sedano
1 zucchina
mezzo peperone rosso
40 g di burro
2 cucchiai di olio di oliva
50 ml di vino bianco secco
200 g di passata di pomodoro
450 ml di brodo di carne
farina q.b
sale q.b.
pepe q.b.
Fusilli bacon e piselli
precedente
Fusilli bacon e piselli
Frittelle al limone
successivo
Frittelle al limone