; ; Ricetta Paccheri al ragù veloce - La ricetta di Piccole Ricette
Paccheri al ragù veloce

Paccheri al ragù veloce

Saporiti e sostanziosi

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Paccheri al ragù veloce

Condividi

I paccheri al ragù veloce sono un primo piatto ideale da preparare quando si ha voglia di qualcosa di goloso ma non troppo elaborato o lungo da preparare. Questo ragù infatti si prepara in poco meno di 30 minuti ed è davvero saporito e perfetto per condire non solo i paccheri, ma anche gnocchi o altri formati di pasta.

Se invece preferisci una versione più tradizionale del ragù, puoi seguire la ricetta://3754 Ragù alla bolognese.

Per preparare i Paccheri al ragù veloce, comincia dalla preparazione del condimento: in una padella larga e capiente fai rosolare in poco olio di oliva mezza cipolla bianca tritata, 1 pezzetto di sedano tritato e mezza carota a dadini piccoli, fino a quando saranno tutte queste verdure saranno ben cotte e ammorbidite.

A questo punto aggiungi 150 g di salsiccia privata della pelle e 150 g di carne macinata di manzo o vitello, quindi lasciale rosolare sbriciolandole bene con una forchetta, fino a quando saranno completamente cotte e il liquido che avranno rilasciato sarà completamente evaporato.

Unisci ora 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di salvia e 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, mescola bene e prosegui la cottura per 5 minuti, trascorsi i quali potrai aggiungere 300 g di passata di pomodoro e lasciar cuocere il tutto per altri 15 minuti o comunque fino quando il sugo sarà ben cotto e ristretto.

A fine cottura aggiusta di sale e tieni il tuo ragù veloce in caldo, mentre ti occupi della pasta.

Fai cuocere 200 g di paccheri in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, lasciandola cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Non appena i paccheri saranno cotti, scolali e condiscili con il Ragù veloce, poi servili in tavola cospargendoli con un pochino di grana padano grattugiato e buon appetito!

Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Biscottini ai pistacchi
precedente
Biscottini ai pistacchi
Polpette di platessa
successivo
Polpette di platessa
  • 50 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 791 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di paccheri
mezza cipolla bianca tritata
1 pezzetto di sedano tritato
mezza carota a dadini piccoli
150 g di salsiccia privata della pelle
150 g di carne macinata di manzo o vitello
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
300 g di passata di pomodoro
grana padano grattugiato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Biscottini ai pistacchi
precedente
Biscottini ai pistacchi
Polpette di platessa
successivo
Polpette di platessa