; ; Ricetta Cotechino con lenticchie - La ricetta di Piccole Ricette
Cotechino con lenticchie

Cotechino con lenticchie

Irrinunciabile per il cenone di Capodanno

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Cotechino con lenticchie

Condividi

Il cotechino con lenticchie è un caposaldo per quanto riguarda il cenone di capodanno: infatti tradizione vuole che mangiare una porzione di cotechino con lenticchie prima della mezzanotte (o a mezzanotte, o dopo la mezzanotte) porti fortuna per l’anno a venire. La ricetta, nata nell’emiliana Modena, ha però avuto un tale successo che oramai viene preparato in tutta Italia e molte zone hanno una loro versione.

Questa ricetta si riferisce alla preparazione del cotechino fresco, perciò se tu hai acquistato un cotechino precotto, dovrai seguire le istruzioni che troverai sulla confezione, perché in quel caso i tempi di cottura saranno molto più brevi.

Il cotechino non va confuso con lo zampone, perché si tratta di due cose molto diverse, in quanto il cotechino viene insaccato nel budello, mentre lo zampone, come dice la parola stessa, nella zampa del maiale. Quindi se vuoi fare lo zampone, allora dovrai seguire la ricetta://3040 Zampone con lenticchie.

Preparare il cotechino con lenticchie non è complicato, ma i tempi di cottura sono piuttosto lunghi, quindi parti per tempo. Per prima cosa, metti a bagno in acqua fredda, 400 g di lenticchie. Lasciale in ammollo per circa 3 ore ed elimina quelle che vengono a galla, perché significa che sono vuote.

Nel frattempo bucherella con uno stuzzicadenti il budello di un cotechino fresco da 800 g, in modo che perda il grasso durante la cottura, poi trasferiscilo in una pentola capiente e ricoprilo abbondantemente di acqua. Qualcuno usa mettere degli aromi assieme al cotechino in fase di cottura, come sedano, carota e cipolla, ma secondo me non aggiungono nulla alla carne che è già molto saporita di per se, quindi solitamente lo faccio bollire in acqua non salata senza aggiunta di altro.

Lascia cuocere il cotechino per circa 2 ore (calcolando i tempi da quando l’acqua inizierà a bollire) trascorse le quali potrai spegnere il fuoco e lasciarlo nella sua acqua fino al momento di servirlo, così rimarrà in caldo.

Quando sarà trascorso il tempo di ammollo delle lenticchie, scolale e mettile a lessare in una pentola colma di acqua leggermente salata per 20 minuti, dopodiché scolale bene.

Nel frattempo trita finemente una cipolla, una carota, un gambo di sedano e 40 g di pancetta. Ungi una padella con un po’ di olio e fai soffriggere il trito per 10 minuti, poi aggiungi le lenticchie, aggiusta di sale e pepe, unisci 250 ml di brodo e lasciale cuocere per 15-20 minuti, aggiungendo un po’ di brodo di tanto in tanto se vedi che si asciugano troppo in fretta.

Le lenticchie non sono tutte uguali, alcune hanno bisogno di ammollo, altre no, alcune è meglio lessarle prima, altre invece, possono essere cotte direttamente in padella assieme al brodo, in ogni caso di solito è scritto sulla confezione. Nel caso usassi delle lenticchie piccoline che non hanno bisogno dell’ammollo e della bollitura, puoi tranquillamente sciacquarle e metterle nella padella a cuocere, aggiungendo un po’ più di brodo e facendole cuocere per circa 35-40 minuti, o comunque fino a quando saranno tenere.

Non appena le lenticchie saranno ben cotte e tenere, spegni il fuoco e servile in tavola assieme al cotechino tagliato a fette. Buon appetito e felice anno nuovo!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

biscotti speziati all’arancia
precedente
Biscotti speziati all’arancia
Muffin salati al cotechino e lenticchie
successivo
Muffin salati al cotechino e lenticchie
  • 300 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 653 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 cotechino fresco da 800 g
400 g di lenticchie secche
40 g di pancetta dolce a dadini
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
500 ml di brodo vegetale caldo
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
biscotti speziati all’arancia
precedente
Biscotti speziati all’arancia
Muffin salati al cotechino e lenticchie
successivo
Muffin salati al cotechino e lenticchie