Ingredienti
- 180 g di farina 00
- 20 g di amido di mais
- 240 g di zucchero a velo
- 18 g di cacao amaro in polvere
- 4 g di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 20 g di cioccolato fondente tritato
- 20 g di nocciole tostate
- 2 tuorli
- 10 g di miele
- 1 albume (circa 30 g)
- 2 gocce di succo di limone
- zucchero a grana grossa normale o di canna per decorare q.b.
Preparazione Pan di stelle fatti in casa
Alzi la mano chi non ha mai assaggiato i Pan di stelle. Esatto, parlo proprio di quei biscotti cioccolatosi e ricoperti di deliziose stelline di zucchero. Da oggi sono sicura che li farai e li rifarai, perché, ti assicuro, i Pan di stelle fatti in casa sono deliziosi e identici agli originali!
Per fare le stelline di ghiaccia reale, ho pensato di realizzare uno stencil e se vuoi, a questo link https://www.piccolericette.net/piccolericette/prodotto/sagoma-da-ritagliare-per-pan-di-stelle/ trovi il disegno da scaricare e stampare con le istruzioni per realizzarlo. Inoltre per ottenere dei Pan di stelle fatti in casa della dimensione giusta, è necessario utilizzare dei coppapasta delle dimensioni di 4,7 centimetri, e in questo kit di coppapasta https://amzn.to/2HryVoc c’è quello della giusta dimensione e che io utilizzo per realizzarle.
Per preparare i Pan di stelle fatti in casa, inizia occupandoti delle nocciole: in un mixer trita finemente 20 g di nocciole tostate, poi trasferiscile in un mortaio e pestale fino ad ottenere una pasta cremosa e liscia. Questo passaggio è importante per ottenere una consistenza finale molto fine e friabile.
In una ciotola a parte metti 180 g di farina 00, 20 g di amido di mais, 80 g di zucchero a velo, 18 g di cacao amaro in polvere, 4 g di lievito vanigliato per dolci, un pizzico di sale e una bustina di vanillina, quindi mescola bene tutti questi ingredienti.
Fai sciogliere a bagnomaria 20 g di cioccolato fondente tritato, mettendoli in una ciotola di metallo posta su un pentolino con acqua in ebollizione, poi appena sarà ben sciolto, toglilo dal calore .
Aggiungi i 20 g di pasta di nocciole al mix di farina, poi unisci anche 20 g di cioccolato fuso, 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 2 tuorli e 10 g di miele, quindi impasta il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e omogeneo.
Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero a rassodare per almeno un’ora.
Nel frattempo prepara la ghiaccia reale per decorare i tuoi Pan di stelle: metti in una ciotola 1 albume (circa 30 g) e 2 gocce di succo di limone, poi montalo con le fruste elettriche fino a quando avrai ottenuto una neve soda e compatta.
Unisci a questo punto 160 g di zucchero a velo poco per volta, sempre sbattendo il tutto con le fruste, fino ad ottenere un composto spesso dal colore bianco brillante, che rimane ben saldo sulle fruste e mantiene la forma.
Trasferisci la ghiaccia in una tasca da pasticcere di quelle usa e getta e tienila da parte fino al momento di utilizzarla.
La quantità di ghiaccia è molto abbondante, quindi se riesci a montare mezzo albume a neve soda, puoi dimezzare tranquillamente tutte le dosi, in questo modo avrai meno avanzo.
Quando l’impasto dei biscotti sarà rassodato, riprendilo e stendilo tra due fogli di carta da forno utilizzando un mattarello, fino ad uno spessore di 3-4 millimetri.
Con un coppapasta da 4,7 centimetri ricava tanti biscotti, poi elimina i ritagli, ma tienili da parte, in maniera da rimpastarli e stenderli per ottenere altri Pan di stelle. Disponi i biscotti su una o più teglie foderate con carta da forno, distanziandoli uno dall’altro.
Rispettando queste dosi, le misure del coppapasta e lo spessore dell’impasto, otterrai circa 44 pan di stelle in tutto, utilizzando tutto l’impasto.
Appoggia su un biscotto lo stencil con le stelline ritagliate, premendolo leggermente in modo che vi aderisca bene, poi spremi pochissima ghiaccia su ogni stellina e con il dito spalmala bene in maniera che entri nei fori delle stelline, dopodiché rimuovi tutti gli eccessi di ghiaccia con una spatola morbida e per finire solleva delicatamente lo stencil e voilà, le stelline sono fatte. Ripeti questa operazione per tutti i biscotti.
Per fare in modo che i decori vengano bene su ogni biscotto, dovrai lavare e asciugare lo stencil dopo ogni biscotto.
Una volta decorati, cospargi i tuoi Pan di stelle fatti in casa con poco zucchero a grana grossa e mettili in freezer per 15 minuti, dopodiché falli a cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 160 °C per circa 10-12 minuti o comunque fino quando saranno cotti.
Una volta cotti, i Pan di stelle fatti in casa saranno ancora leggermente morbidi, quindi sfornali e lasciali raffreddare completamente, prima di gustarli assieme a una buona tazza di caffelatte.
Se ti interessa la serie “perché comprarlo se puoi farlo”, allora sono sicura che adorerai anche la ricetta://3463 Macine fatte in casa oppure la ricetta://3003 Spinacine fatte in casa, solo per citarne un paio.
Articoli correlati
Ingredienti
180 g di farina 00 | |
20 g di amido di mais | |
240 g di zucchero a velo | |
18 g di cacao amaro in polvere | |
4 g di lievito vanigliato | |
1 pizzico di sale | |
1 bustina di vanillina | |
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
20 g di cioccolato fondente tritato | |
20 g di nocciole tostate | |
2 tuorli | |
10 g di miele | |
1 albume (circa 30 g) | |
2 gocce di succo di limone | |
zucchero a grana grossa normale o di canna per decorare q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android