
Pancake di piselli al salmone
Ingredienti
- 200 g di pisellini verdi (freschi o surgelati)
- 80 ml di panna fresca
- 50 g di farina di riso
- 25 g di burro fuso
- 1 uovo
- 8 g di lievito chimico per preparazioni salate
- 300 g di salmone affumicato a cubetti
- 12 uova di quaglia
- pepe rosa q.b.
- il succo di mezzo limone
- timo fresco per guarnire q.b.
- sale q.b.
Preparazione Pancake di piselli al salmone
Questi deliziosi pancake rappresentano un antipasto davvero goloso e raffinato. Il salmone smorza con la sua sapidità la dolcezza dei piselli e l’uovo di quaglia lega meravigliosamente il tutto. Un trucco per ottenere dei pancakes di colore verde brillante è la sbianchitura dei piselli, che andranno fatti bollire per pochi minuti e poi raffreddati velocemente in acqua e ghiaccio, in modo da preservare il loro colore.
Per cominciare quindi, occupati appunto dei piselli: falli bollire per 2 minuti in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione, dopodichè scolali e tuffali subito in una ciotola colma di acqua e ghiaccio. Una volta raffreddati, scola nuovamente i piselli e trasferiscili in un mixer, assieme a qualche fogliolina di timo fresco e un pizzico di sale, quindi frullali fino ad ottenere una purea fine ed omogenea.
Sguscia l’uovo e separa il tuorlo dall’albume, mettendoli in ciotole separate. Con le fruste elettriche monta l’albume a neve ferma e tienilo da parte, poi sbatti leggermente il tuorlo assieme alla panna, unisci a questi la purea di piselli e la farina di riso setacciata assieme al lievito, quindi mescola il tutto con una frusta, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Incorpora poi il burro fuso e l’albume montato a neve, mescolando con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per incorporare aria e non smontare il tutto.
Ungi con poco burro una padella antiaderente e falla scaldare su fuoco basso. Quando sarà abbastanza calda (non rovente, altrimenti i pancakes diventeranno subito marroni in superficie), versa poco impasto per volta, formando delle frittelle di circa 5-6 centimetri di diametro. Lasciale cuocere fino a quando vedrai comparire dei buchetti in superficie, a quel punto dovrai girarle e lasciarle cuocere per un minuto anche dall’altro lato.
Man mano che sono pronte, mettile ad asciugare su carta assorbente da cucina e tienile in caldo. Nel frattempo fai cuocere le uova di quaglia in una padella antiaderente unta con poco burro o olio, posta su fuoco vivace, oppure se vuoi ottenere delle uova all’occhio perfettamente tonde, puoi utilizzare una teglia da muffin unta con poco olio e messa a bagnomaria in una teglia con 1 centimetro di acqua in ebollizione. In questo modo potrai cuocere contemporaneamente le12 uova, fino a quando saranno cotte secondo i tuoi gusti.
Mentre le uova cuociono, distribuisci su ogni pancake un po’ di salmone a cubetti, condiscilo con qualche goccia di succo di limone, poi quando saranno cotte, adagia un uovo su ogni pancake, sopra al salmone e condisci il tutto con un pizzico di sale, qualche fogliolina di timo fresco e una macinata di pepe rosa, poi servili immediatamente in tavola e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di pisellini verdi (freschi o surgelati) | |
80 ml di panna fresca | |
50 g di farina di riso | |
25 g di burro fuso | |
1 uovo | |
8 g di lievito chimico per preparazioni salate | |
300 g di salmone affumicato a cubetti | |
12 uova di quaglia | |
pepe rosa q.b. | |
il succo di mezzo limone | |
timo fresco per guarnire q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android