; ; Ricetta Pane al timo e pomodori secchi - La ricetta di Piccole Ricette
Pane al timo e pomodori secchi

Pane al timo e pomodori secchi

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pane al timo e pomodori secchi

Condividi

Vuoi preparare un pane diverso dal solito per un buffet o un picnic fuori città con gli amici? Ecco una ricetta semplice e davvero gustosa, con pochissimi ingredienti ma capace di dare un tocco divertente e originale alla tua tavola.

Sul piano di lavoro, disponi a fontana 250 g di farina 00 precedentemente setacciata assieme a 250 g di farina integrale. Aggiungi 12 g di sale, 20 ml di olio di oliva e 1 cucchiaino di timo secco tritato. Sciogli 7 g di lievito di birra secco in 100 ml di acqua tiepida (prelevata dal totale) e aggiungilo alla farina per cominciare a impastare il tutto. Unisci poco per volta anche gli altri 150 ml di acqua, fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo.

Scola 60 g di pomodori secchi sott’olio, tritali grossolanamente e aggiungili all’impasto, lavorandolo con cura finché non risulteranno completamente incorporati e ben distribuiti. Trasferisci l’impasto in una terrina, coprila con la pellicola trasparente e lascialo lievitare per 2 ore in luogo tiepido.

Passato questo tempo, ungi di olio uno stampo per pane in cassetta da circa 30 x 11 centimetri e mettici l’impasto dopo averlo lavorato leggermente. Copri e fai lievitare per un’altra ora e mezza.

Cuoci nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 35-40 minuti, finché la superficie non sarà bella dorata. Sforna e completa spolverizzando con una bella manciata di timo secco, che si sposerà a meraviglia con il gusto dei pomodori secchi.

Servi il tuo pane così com’è, tagliandolo semplicemente a fette, oppure accompagnandolo con salumi e formaggi misti. Se non hai lo stampo per pane in cassetta, puoi usare l’impasto per preparare dei gustosissimi panini, della dimensione di un uovo o come preferisci.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Crema al latte
successivo
Risotto integrale al rosmarino
  • 260 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 336 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina 00
250 g di farina integrale
250 ml di acqua tiepida
7 g di lievito di birra secco
60 g di pomodori secchi sott’olio
12 g di sale
20 ml di olio di oliva (+ un po’ per ungere lo stampo)
timo secco tritato q.b.
precedente
Crema al latte
successivo
Risotto integrale al rosmarino