
Vellutata di pomodoro con crostini
Ingredienti
- 1 kg di pomodori maturi
- 250 ml di brodo vegetale
- 30 g di farina
- 30 g di burro
- 1 piccola cipolla
- 1 carota
- 150 ml di panna da cucina (facoltativa)
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 10 fette di pancarrè
Preparazione Vellutata di pomodoro con crostini
Per realizzare questa vellutata, devi innanzitutto occuparti dei pomodori: per pelarli più facilmente ti consiglio di inciderli a croce e farli sbollentare per 1 minuto in una pentola con abbondante acqua in ebollizione. Una volta sbollentati, scolali delicatamente e raffreddali velocemente sotto un getto di acqua fredda corrente. A questo punto pelali, elimina i semini interni e riduci la polpa a pezzetti.
Lava e monda la carota, pela la cipolla e trita entrambe molto finemente, poi fai rosolare questo trito con il burro in una casseruola capiente per 5-6 minuti, mescolando in continuazione. Quando il trito sarà ben rosolato, unisci la farina versandola a pioggia e lasciala tostare per 2-3 minuti, mescolando in continuazione.
A questo punto versa nella casseruola il brodo caldo, poco alla volta e mescola per stemperare bene la farina, in questo modo si formerà una sorta di besciamella. Aggiungi quindi i pomodori a pezzetti e lascia cuocere il tutto per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, aggiusta di sale e pepe e passa la zuppa al passaverdure (oppure frullala con un frullatore ad immersione e setacciala attraverso un colino a maglie fini) rimettendola nella pentola e scaldandola nuovamente.
Nel frattempo taglia le fette di pancarrè a cubetti e mettili a tostare nel forno caldo a 200 °C fino a quando saranno ben dorati, dopodichè sfornali e lasciali intiepidire.
Servi la vellutata accompagnandola con i crostini e guarnendola con poca panna da cucina.
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di pomodori maturi | |
250 ml di brodo vegetale | |
30 g di farina | |
30 g di burro | |
1 piccola cipolla | |
1 carota | |
150 ml di panna da cucina (facoltativa) | |
sale q.b. | |
pepe q.b. | |
10 fette di pancarrè |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android