; ; Ricetta Pane azzimo - La ricetta di Piccole Ricette
Pane azzimo

Pane azzimo

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pane azzimo

Condividi

Innanzitutto parliamo della farina: negli ingredienti non è specificata una tipologia sola perchè il pane azzimo può essere preparato con sola farina 00, con farina integrale oppure con un mix delle due farine (in tal caso ti consiglio di utilizzare 300 g di farina 00 e 150 g di farina integrale).

Detto questo puoi procedere con l’impasto: in una ciotola setaccia la farina con il sale e aggiungi l’acqua poca per volta, mescolando in continuazione.

Una volta incorporata tutta l’acqua aggiungi anche l’olio e lavora con le mani il tutto fino a ottenere una pasta dalla consistenza morbida ed elastica.

Per ottenere un pane azzimo più morbido copri la ciotola con un panno umido e pulito e lascia riposare l’impasto per un’ora circa, se invece preferisci un pane più croccante e secco, riduci della metà oppure salta del tutto il riposo dell’impasto.

Trascorso il tempo di riposo (se lo fai riposare), riprendi l’impasto e lavoralo ancora qualche minuto, quindi dividilo in diverse porzioni, più o meno grandi, dipende dalla dimensione che vuoi dare al pane.

Aiutandoti con un mattarello stendi ogni porzione in modo da formare un disco spesso al massimo 1 centimetro (può essere un disco oppure puoi dargli la forma che preferisci).

A questo punto puoi cuocere il pane in padella o al forno, ricordandoti che se lo cuoci al forno, il pane deve essere leggermente più spesso, in modo che non si secchi troppo, mentre se lo cuoci in padella, deve essere più sottile, così da non ritrovarti con un pane bruciato fuori e crudo dentro.

Quindi bucherella la superficie di ogni disco con i rebbi della forchetta, spennellala con un po’ d’olio e trasferite in forno già caldo a 220°C. per circa 15 minuti, oppure cuocile in una padella antiaderente posta su fuoco vivace due minuti per lato, o comunque fino a quando avranno raggiunto il grado di cottura che preferisci.

Questo pane è ottimo sia gustato da solo che spalmato di marmellata o crema al cioccolato.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo light
successivo
Giardiniera al tonno
  • 90 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 350 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

450 g di farina (00, integrale o entrambe)
230 g di acqua tiepida
100 ml di olio di oliva
1 pizzico di sale
precedente
Pollo light
successivo
Giardiniera al tonno