; ; Ricetta Pane integrale ai semi di finocchio - La ricetta di Piccole Ricette
Pane integrale ai semi di finocchio

Pane integrale ai semi di finocchio

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pane integrale ai semi di finocchio

Condividi

Fare il pane in casa è divertente e può dare moltissime soddisfazioni, soprattutto se ci si sbizzarrisce con ricette curiose e stuzzicanti come questa!

Prima di tutto mescola, sul piano di lavoro 180 g di farina integrale, 120 g di farina Manitoba e 4 g di lievito di birra secco. Disponi la miscela a fontana e aggiungi 20 ml di olio di oliva e 15 g di semi di finocchio. Amalgama bene il tutto aiutandoti con una forchetta, poi aggiungi lentamente 180 ml di acqua tiepida, in cui avrai fatto sciogliere 5 g di sale.

Quando sarà tutto ben amalgamato, lavora l’impasto con le mani per 15 minuti, poi forma una palla, pratica un taglio a croce sulla parte superiore e lascia lievitare la pagnotta per almeno un’ora, in un luogo tiepido, in una ciotola coperta da uno strofinaccio pulito. Al termine dell’ora, l’impasto dovrebbe essere raddoppiato di volume; se così non fosse, lascialo lievitare fino al raddoppio.

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, dividilo in due, impasta due pani a forma di cupola e disponili su una teglia foderata con la carta da forno. Fai un taglio a croce sulla parte superiore di ciascuno, spennellali con un po’ di latte e spolverizzali con i restanti 5 g di semi di finocchio, dopodiché lasciali lievitare (sempre in un luogo tiepido) per un’ora e mezza, o comunque fino a quando saranno ben gonfi e avranno almeno raddoppiato il loro volume.

Al termine di questa seconda lievitazione, scalda il forno in modalità statica a 200 °C e fai cuocere i pani per 30-40 minuti, fino a quando non saranno ben dorati e croccanti. Quando togli i pani dal forno, lasciali raffreddare coperti da uno strofinaccio, in modo che trattengano l’umidità.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Zucchine fritte alla paprica
Carbone dolce
successivo
Carbone dolce
  • 210 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 596 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

180 g di farina integrale
120 g di farina Manitoba
4 g di lievito di birra secco
180 ml di acqua tiepida
20 ml di olio di oliva
20 g di semi di finocchio
5 g di sale
latte q.b.
precedente
Zucchine fritte alla paprica
Carbone dolce
successivo
Carbone dolce