
Parmigiana estiva
Da gustare fredda
Ingredienti
- 1 melanzana di medie dimensioni
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- mezza cipolla bianca tritata
- qualche foglia di basilico fresco
- 30 g di grana padano grattugiato
- 30 g di pecorino romano grattugiato
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Parmigiana estiva
La Parmigiana estiva è un piatto freddo ideale per l’estate, può essere preparata in anticipo, è fresca e funziona bene sia come primo piatto che come antipasto. Le melanzane non sono fritte, quindi è anche un piatto leggero e a prova di prova costume!
Per preparare la Parmigiana estiva inizia occupandoti del sugo: in una padella capiente posta su fuoco vivace fai scaldare un filo di olio e quando sarà caldo metti a soffriggere lo spicchio di aglio tagliato a metà e mezza cipolla bianca tritata, poi quando la cipolla sarà ben appassita unisci 400 g di passata di pomodoro.
Lascia cuocere il tutto per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando il sugo sarà cotto. Verso fine cottura aggiungi due o tre foglie di basilico e termina la cottura, dopodiché spegni il fuoco, aggiustando di sale ed eliminando lo spicchio di aglio.
Lascia raffreddare il sugo e nel frattempo occupati della melanzana: lava e teglia a fette spesse circa 8 millimetri una melanzana di medie dimensioni.
Metti a scaldare una piastra in ghisa spessa, dopo averla unta con un filo di olio di oliva, spalmato bene con un pezzetto di carta da cucina o un pennello da cucina.
Non appena la piastra sarà ben calda, puoi cominciare a grigliare le fette di melanzane: appoggiale sulla piastra e pressale delicatamente con una paletta, poi lasciale cuocere per qualche minuto, fino a quando si staccheranno facilmente e saranno comparse le classiche striature brune sulla parte a contatto con la piastra.
Per ottenere una grigliatura perfetta, io utilizzo una bistecchiera come questa https://amzn.to/2rbLngJ che essendo in ghisa, trattiene molto bene il calore impedendo sbalzi di temperatura repentini, in questo modo gli alimenti cuociono uniformemente.
A questo punto gira le fettine dall’altra parte e lasciale grigliare anche dall’altro lato, poi prosegui in questo modo con tutte le fettine. Man mano che sono pronte, mettile in un piatto capiente e tienile da parte.
Quando il sugo e le melanzane saranno freddi puoi procedere con l’assemblaggio della tua parmigiana estiva: su un piatto da portata stendi poco sugo di pomodoro e forma due torrette di melanzane, alternandole con un po’ di sugo, grana padano e pecorino grattugiati e foglie di basilico.
Poco prima di servire in tavola, cospargi il tutto con un po’ di grana e di pecorino, decora con foglie di basilico fresco e servi in tavola la tua parmigiana estiva, magari assieme a delle buone fette di pane che puoi realizzare seguendo la ricetta://3187 Pane rustico. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
1 melanzana di medie dimensioni | |
400 g di passata di pomodoro | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
mezza cipolla bianca tritata | |
qualche foglia di basilico fresco | |
30 g di grana padano grattugiato | |
30 g di pecorino romano grattugiato | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android