; ; Ricetta Pane nero - La ricetta di Piccole Ricette
Pane nero

Pane nero

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pane nero

Condividi

Questo pane è nero come il peccato, direbbe qualcuno, ed effettivamente si, è davvero molto scuro! Ma ha una particolarità: è morbidissimo, aromatico, leggermente amarognolo e spalmato di burro è la fine del mondo! Questo pane è la specialità di una famosa catena di ristoranti sparsi su tutto il territorio degli Stati Uniti, la Outback steakhouse e se vuoi puoi servirlo come fanno loro, ossia come stuzzichino prima di una bella grigliata di carne, accompagnandolo a una ciotolina di burro morbido, magari aromatizzato all’aglio o all’erba cipollina, farai un figurone!

Per cominciare, fai sciogliere il lievito di birra in una ciotolina assieme a 100 ml di acqua tiepida (prelevandola dal totale) e 10 g di zucchero semolato.

Lascia riposare questo mix per qualche minuto e nel frattempo setaccia le due farine in una ciotola capiente, assieme al cacao amaro e sciogli i 12 g di sale nell’acqua tiepida rimanente.

Quando il lievito avrà iniziato ad attivarsi, creando una schiumetta marroncina sulla superficie dell’acqua, versalo nella ciotola assieme alla farina, unisci anche l’acqua salata, il burro ammorbidito e il miele, quindi inizia ad impastare il tutto. Se hai una planetaria o un’impastatrice puoi utilizzare quella, altrimenti impasta il tutto con le mani, maneggiando a lungo la pasta (ci vorranno almeno 10 minuti), fino ad ottenere un panetto liscio, morbido e leggermente appiccicoso: non troppo però, quindi se è molto molle e appiccicoso puoi aggiungere un po’ di farina fino a quando l’impasto non resterà più attaccato ai bordi della ciotola.

Una volta impastato, trasferisci il panetto in una ciotola leggermente unta di olio di arachidi, coprilo con la pellicola trasparente e trasferiscilo nel forno tiepido e spento per circa 1 ora, o comunque fino a quando sarà raddoppiato di volume.

Trascorso il tempo necessario riprendi l’impasto, trasferiscilo su un piano di lavoro ben infarinato e lavoralo ancora per 1 minuto, poi dividilo in 2 parti uguali e modella i due pezzi di impasto ottenendo due filoncini che metterai in due stampi da plumcake lunghi circa 22-24 centimetri, precedentemente foderati con carta da forno.

Cospargi se vuoi la superficie dei due panetti con pochi fiocchi di avena e mettili nuovamente a lievitare in forno tiepido per un’altra ora o comunque fino a quando saranno raddoppiati di volume.

Trascorso il tempo della seconda lievitazione, tira fuori dal forno i due stampi e accendi il forno in modalità statica a 180 °C. Non appena il forno avrà raggiunto la temperatura impostata, metti a cuocere i due pani, lasciandoli nel forno per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti e gonfi.

Una volta cotti, sforna i due pani e lasciali raffreddare completamente prima di servirli in tavola, accompagnandoli con ciotoline di burro, semplice o aromatizzato.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cantucci salati
precedente
Cantucci salati
successivo
Cobbler alle pesche
  • 180 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 237 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

240 g di farina manitoba oppure tipo 0
240 g di farina integrale
7 g di lievito di birra secco (oppure 25 g di lievito fresco)
10 g di zucchero semolato
350 ml di acqua tiepida
30 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
120 g di miele
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
12 g di sale
olio di semi di arachidi per ungere q.b.
1 cucchiaio di fiocchi di avena (facoltativi)
Cantucci salati
precedente
Cantucci salati
successivo
Cobbler alle pesche