; ; Ricetta Torta bianca - La ricetta di Piccole Ricette
Torta bianca

Torta bianca

Raffinata ed elegante

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta bianca

Condividi

La Torta bianca è un dolce raffinato e perfetto da servire a fine pasto oppure è una bella idea per una festa di compleanno. Profumata e dal sapore delicato, può essere anche arricchita con frutti di bosco.

Per preparare la torta bianca inizia preparando la base di pan di Spagna: per prima cosa dividi i tuorli dagli albumi di 5 uova, e mettili in ciotole separate.

Monta i tuorli con 75 g di zucchero semolato, due cucchiai di acqua tiepida, i semi della bacca di vaniglia e la scorza del limone, finchè otterrai un composto spumoso, chiaro e molto gonfio.

In una ciotola a parte setaccia 75 g di amido di mais assieme a 75 g di farina 00 e un pizzico di sale, quindi incorpora questo mix al composto di tuorli.

A questo punto monta a neve ferma gli albumi e quando saranno gonfi e men montati, aggiungi i rimanenti 75 g di zucchero semolato (poco per volta) e continua a sbattere fino a quando quando la neve avrà un aspetto liscio e lucido.

Ora puoi incorporare la neve di albumi al composto di tuorli, zucchero e farina, anche tutta insieme, l’unico accorgimento è quello di mescolare con un cucchiaio di legno o una spatola effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per evitare che il composto si smonti.

Versa la pastella ottenuta in uno stampo a cerniera da 20 centimetri di diametro, alto almeno 8-9 centimetri ben foderato con carta da forno (se vuoi, puoi vedere il mio video su come foderare vari tipi di stampo a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc).

Se non possiedi uno stampo di quelle dimensioni, puoi usare uno stampo da 22 o 24 centimetri, la torta verrà più bassa ma sarà comunque buonissima.

Metti a cuocere la base nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando il dolce sarà completamente cotto. Per verificarne la cottura, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.

Una volta pronta, lascia raffreddare completamente la base, poi tagliala a metà ottenendo due dischi e occupati della farcia.

Per tagliare le basi perfettamente dritte, e averle dello stesso spessore, utilizzo un taglia torte a filo come questo http://amzn.to/2A7GAPG che è regolabile e molto comodo.

In una ciotola mescola 750 g di mascarpone per qualche istante, in modo da renderlo più morbido, dopodiché aggiungi 150 g di zucchero a velo precedentemente setacciato e una fialetta di aroma al limone, quindi mescola ancora.

Per finire, unisci 350 ml di panna fresca da montare freddissima, appena tirata fuori dal frigorifero, poi monta il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza densa e cremosa. Trasferisci la crema in una tasca da pasticcere munita di beccuccio a stella largo.

Disponi la base della tua torta bianca su un piatto da portata, poi applica uno strato uniforme di farcia su questo strato e successivamente spalmalo bene in modo da ricoprire uniformemente la superficie.

Posiziona la parte superiore della torta sopra al ripieno e pressala delicatamente per farla aderire, quindi spremi la tasca sui bordi e sulla superficie di tutta la torta e spalma la crema con una spatola in modo da ricoprirla con uno strato uniforme e non troppo spesso.

Per finire, decora la parte superiore spremendo dei ciuffetti di crema. Trasferisci la torta bianca nel frigorifero per almeno un paio di ore, prima di tagliarla a fette e servirla, in questo modo la crema avrà modo di rassodarsi un po’.

Se vuoi, puoi servire questa torta bianca con una salsina deliziosa che puoi realizzare seguendo la ricetta://626 Topping ai frutti di bosco.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Panini rustici
precedente
Panini rustici
Linguine ai gamberoni
successivo
Linguine ai gamberoni
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 671 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

5 uova
150 g di zucchero semolato
2 cucchiai di acqua tiepida
75 g di amido di mais
75 g di farina 00
i semi di 1 bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
750 g di mascarpone
350 ml di panna fresca liquida fredda di frigorifero
150 g di zucchero a velo
1 fialetta di aroma al limone da 5 ml
Panini rustici
precedente
Panini rustici
Linguine ai gamberoni
successivo
Linguine ai gamberoni