Ingredienti
- 230-250 g circa di pasta per pizza
- 300 g di friarielli
- 100 g di salsiccia a punta di coltello o normale
- 1 peperoncino secco tritato
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 100 g di provola dolce o scamorza
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Pizza salsiccia e friarielli
Divina è l’unica parola che mi viene in mente per descrivere questa pizza, tipicamente partenopea e una tra le più famose e apprezzate. Per prepararla, procurati delle salsicce “a punta di coltello”, più rustiche e decisamente saporite, se invece non le trovi, puoi tranquillamente usare una salsiccia normale. Tanto per fare chiarezza, i friarielli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa (a Roma sono chiamati broccoletti, in Puglia cime di rapa e in Toscana rapini) e non sono da confondere con i friarelli o puparuoli friarelli (senza la “i”), conosciuti anche come friggitelli, che sono una varietà di peperoncini verdi dolci.
Per realizzare questa pizza, puoi seguire la ricetta di impasto base che preferisci: se vuoi una base più semplice e relativamente veloce da preparare, segui la ricetta://3007 Impasto per pizza classico, mentre per una versione integrale, puoi seguire la ricetta://3008 Impasto per pizza integrale. Se invece preferisci un impasto con poco lievito e hai molto tempo, puoi preparare la ricetta://3009 Impasto per pizza con poolish. Se hai il lievito madre a disposizione, ti consiglio di seguire la ricetta://3010 Impasto per pizza con lievito madre mentre se sei intollerante al glutine, puoi preparare una pizza senza glutine, seguendo la ricetta://3012 Impasto per pizza senza glutine.
Per il condimento, dovrai prima cuocere separatamente la salsiccia e i friarielli, quindi lava bene 300 g di friarielli, tagliali grossolanamente e mettili, ancora grondanti acqua, in una padella capiente, assieme a un filo di olio, uno spicchio di aglio, un pizzico di sale e il peperoncino secco tritato, accendi il fuoco al minimo e lasciali appassire, mescolandoli spesso. Appena saranno appassiti, spegni il fuoco e tienili da parte.
In un’altra padella fai cuocere 100 g di salsiccia tagliata a fette o sbriciolata grossolanamente, assieme a un filo di olio di oliva e non appena sarà cotta, spegni il fuoco e lasciala intiepidire.
Una volta preparato e steso l’impasto che preferisci, condisci la base con i friarielli cotti (eliminando l’aglio), la salsiccia cotta e 100 g di scamorza o provola tagliata a pezzetti o tritata grossolanamente.
Trasferisci la pizza così condita nel forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C con il grill acceso e lasciala cuocere per circa 10-15 minuti, o comunque fino a quando sarà completamente cotta, i bordi della pasta saranno dorati e il fondo della pizza risulterà bello asciutto. I tempi di cottura possono variare non solo in base al tipo di impasto utilizzato e al suo spessore, ma anche a seconda della qualità degli ingredienti utilizzati e al tipo di forno, perchè ogni forno cuoce in modo diverso.
Una volta cotta, sfornala e servila immediatamente. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
230-250 g circa di pasta per pizza | |
300 g di friarielli | |
100 g di salsiccia a punta di coltello o normale | |
1 peperoncino secco tritato | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
100 g di provola dolce o scamorza | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android