
Cobbler alle pesche
Ingredienti
- 250 g di farina di riso
- 7 g di lievito vanigliato per dolci
- 3 g di bicarbonato di sodio (mezzo cucchiaino circa)
- 30 g di zucchero semolato
- 45 g di burro freddo a cubetti
- 1 uovo
- 110 ml di latticello
- 1 kg di pesche pelate e denocciolate
- 2 cucchiai di succo di limone
- 50 g di zucchero di canna (o normale)
- 20 g di amido di mais
- 25 g di burro morbido a pezzetti
- zucchero di canna per la finitura q.b.
- sale q.b.
Preparazione Cobbler alle pesche
Il Cobbler è una tipologia di dolce tipicamente inglese e americano, composto generalmente da una base di frutta succosa ricoperta da un impasto dolce. Il tipo Inglese e quello Americano differiscono tra loro per via dell’impasto, che nella versione inglese somiglia di più a quello degli scones (puoi leggere la ricetta degli scones nella sezione dei dolci), mentre nella versione Statunitense è più simile a quello che si chiama Biscuit (i Biscuits sono dei piccoli panini al burro, se vuoi saperne di più, puoi leggere la ricetta dei Biscuits che trovi nella sezione dei Panini). Questa è una versione più Americana ma alleggerita, in quanto la farina di riso rende la copertura davvero leggera e friabile, ma se vuoi, puoi sostituirla con una normale farina 00. Per quanto riguarda il latticello, è un ingrediente fondamentale di questa ricetta, quindi se non lo hai già pronto, puoi realizzarlo semplicemente seguendo la ricetta che trovi nella sezione delle salse.
Per cominciare, accendi il forno in modalità statica a 200 °C e poi occupati dell’impasto: in una ciotola capiente setaccia la farina di riso assieme a 7 g di lievito per dolci, 3 g di bicarbonato, 30 g di zucchero e un pizzico di sale, quindi unisci 45 g di burro freddo a cubetti e lavora il tutto pizzicando con la punta delle dita, fino ad ottenere un composto bricioloso piuttosto grossolano. Non ti preoccupare se rimangono dei pezzetti di burro interi, basta che non siano più grandi di 5 millimetri. Se vuoi fare più in fretta, puoi mettere gli ingredienti dentro un mixer capiente dotato di lama in metallo e azionandolo a scatti, riduci il tutto in un composto grossolano.
Per finire unisci l’uovo, il latticello e impasta il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Con le mani stendi l’impasto sul piano di lavoro infarinato fino a ottenere un disco dello spessore di circa 2,5 centimetri, poi con un coppapasta da 5 centimetri ritaglia tanti dischi quanti te ne permette la superficie (gli avanzi potrai rimpastarli per ritagliare altri dischi e ciò che rimane può essere modellato a disco per ottenere un ultimo dischetto). Trasferisci i dischetti di impasto in frigorifero disponendoli (senza sovrapporli) in un piatto largo e capiente e tienili da parte.
Ora occupati delle pesche: dopo averle pelate e denocciolate, tagliale a spicchi e mettile in una teglia da 30 x 20 centimetri, quindi condiscile con 2 cucchiai di succo di limone, un pizzico di sale, 50 g di zucchero di canna e cospargile con 20 g di amido di mais, mescola il tutto direttamente nella teglia, poi aggiungi 25 g di burro morbido a pezzetti, spargendoli uniformemente. Trasferisci la teglia con le pesche in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C e lasciale cuocere per 15-20 minuti circa.
Trascorso il tempo di cottura, tira fuori la teglia con le pesche dal forno, riprendi i dischetti di impasto dal frigorifero e adagiali sulle pesche (non importa se rimangono dei buchi), poi cospargi la superficie dell’impasto con un po’ di zucchero di canna e metti il cobbler a cuocere in forno (sempre in modalità statica a 200 °C) per altri 20 minuti circa, o comunque fino a quando l’impasto sarà ben dorato in superficie.
Una volta cotto, sforna il cobbler e lascialo riposare per 15 minuti prima di servirlo, magari con una pallina di gelato alla crema o allo yogurt.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di farina di riso | |
7 g di lievito vanigliato per dolci | |
3 g di bicarbonato di sodio (mezzo cucchiaino circa) | |
30 g di zucchero semolato | |
45 g di burro freddo a cubetti | |
1 uovo | |
110 ml di latticello | |
1 kg di pesche pelate e denocciolate | |
2 cucchiai di succo di limone | |
50 g di zucchero di canna (o normale) | |
20 g di amido di mais | |
25 g di burro morbido a pezzetti | |
zucchero di canna per la finitura q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android