; ; Ricetta Tagliere di formaggi e salumi - La ricetta di Piccole Ricette

Tagliere di formaggi e salumi

Extra:
  • Senza cottura

Ingredienti

Preparazione Tagliere di formaggi e salumi

Condividi

Immagina il classico tagliere di salumi e formaggi con cui spesso si aprono le cene in trattoria, alla fine è sempre più o meno lo stesso, arriva il classico tagliere di legno, quando si è fortunati è rotondo, ma potrebbe capitare anche a forma di porcello, con quattro fettine di salame e di prosciutto e due pezzetti di formaggio. Non dico che bisogna servire antipasti pantagruelici, perché offrire un buon antipasto non significa spadellare per delle ore, a volte basta accostare sapori diversi e originali e il gioco è fatto.

A questo ci ha pensato una ragazza di nome Lilith Spencer, che ha affinato così bene l’arte di servire i formaggi da vincere il Cheesmonger Invitational, un concorso di altissimo livello tutto dedicato al formaggio. Ha trovato il modo per trasformare un semplice tagliere di formaggi e salumi in qualcosa di spettacolare, i suoi piatti sono delle vere esplosioni di colore, che guidano i commensali nell’assaggio, creando combinazioni di sapori uniche. E per realizzare un buon tagliere di formaggi e salumi basta seguire poche e semplici regole.

Primo: non servire mai il formaggio freddo di frigorifero. Tiralo fuori dal frigorifero almeno mezz’ora prima di servirlo.

Secondo: disponi sul tagliere prima i formaggi e i salumi, poi tutto il resto.

Terzo: abbina ad ogni formaggio il suo complemento ideale, in pratica sarai tu a suggerire ai commensali gli abbinamenti attraverso la composizione.

Quarto: disponi sul piatto, tra i formaggi e i salumi, alcuni ingredienti abbinabili a entrambi senza difficoltà, come ad esempio frutta secca o disidratata, sottaceti, sott’oli oppure olive, che sono dei complementi perfetti sia per i formaggi che per i salumi.

Quinto: usa tanta frutta e verdura fresche o conservate, come ciliegie, fichi, uva, more e frutti di bosco, prugne, zucchine, olive, datteri, pomodori freschi o semi secchi, arance a fette, cavoli, cavolfiori, cetriolini, solo per fare alcuni esempi.

Sesto e ultimo: acquista prodotti di qualità, perché un formaggio che non sa di nulla, per quanto bene venga presentato, non sa comunque di nulla.

Detto questo, per realizzare il tuo tagliere di formaggi e salumi procedi cosi: per prima cosa, procurati un tagliere abbastanza grande, io ad esempio ne ho utilizzato uno da 40 centimetri di diametro (ma anche un vassoio andrà benone), poi disponi il formaggio, avendo cura di tagliarlo e di presentarlo al meglio secondo la sua tipologia, quindi ad esempio puoi ridurre il grana padano a pezzetti grossolani, puoi scaldare leggermente il Camembert per renderlo morbido e privarlo della crosta superiore, in modo che ognuno possa “pescare” il formaggio con un cucchiaino, puoi tagliare il formaggio semiduro (a esempio il Piave) a triangoli e presentare il Roquefort a dadini.

A questo punto scegli dove mettere gli affettati (io ho utilizzato coppa, salame, prosciutto crudo e speck) e inizia a realizzare pian piano la composizione, seguendo il tuo estro e i tuoi gusti personali.

Per ultimi metti tutti gli altri ingredienti, scegliendo la loro posizione in base a come vuoi realizzare le varie accoppiate, ad esempio le mandorle con il Camembert, il salame e le olive nere, le albicocche secche con il Roquefort e via dicendo. Ovviamente tutti gli ingredienti indicati sono solo un’idea, quindi puoi sostituirli tutti o solo in parte, seguendo i tuoi gusti e quelli dei tuoi commensali.

Una volta disposti tutti gli ingredienti, il tagliere deve essere completamente ricoperto, in questo modo l’effetto finale sarà migliore.

Quando il tagliere sarà pronto, portalo in tavola, sarà anche un bellissimo centrotavola da condividere e dal quale tutti potranno prendere ciò che preferiscono.

Per realizzare questo piatto, ho utilizzato un tagliere come questo come questo http://amzn.to/2txRYTu che è girevole e in legno.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata di riso ai frutti di mare
successivo
Cavatelli
  • 30 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 825 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di formaggio duro tipo Grana padano q.b.
1 forma di Camembert da 250 g circa
100 g di formaggio semiduro tipo Piave mezzano q.b.
100 g di formaggio erborinato tipo Roquefort q.b.
100 g di coppa a fette
100 g di salame a fette sottili
100 g di prosciutto crudo a fette
100 g di speck a fette
1 manciata di mandorle tostate salate
1 manciata di noci di macadamia
1 manciata di noci pecan tostate
1 manciata di noci normali
un po’ di crostini di pane
olive nere q.b.
olive verdi q.b.
1 ciotolina di senape con i grani
1 ciotolina di composta alle cipolle
1 ciotolina di cugnà
1 grappolino di uva fresca
3-4 fichi freschi
qualche fetta di melone fresco
qualche fetta di ananas fresco
5-6 datteri secchi
5-6 albicocche secche
pomodori semi secchi q.b.
steli di aglio sott’olio o cetriolini q.b.
precedente
Insalata di riso ai frutti di mare
successivo
Cavatelli