; ; Ricetta Panini ai semi di papavero - La ricetta di Piccole Ricette
Panini ai semi di papavero

Panini ai semi di papavero

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Panini ai semi di papavero

Condividi

Questi mini panini sono davvero graziosi, oltre che buoni. Preparali per l’aperitivo o per una cena importante, faranno un figurone!

Per prima cosa fai sciogliere il lievito in una tazzina assieme a 100 ml di latte tiepido (prelevandolo dalla quantità totale) e mescola bene.

Nel frattempo disponi a fontana sul piano di lavoro la farina manitoba (175 g), poi quando il lievito sarà ben sciolto e in superficie si sarà formata una schiumetta chiara, versalo in mezzo alla fontana di farina e comincia ad impastare il tutto, ottenendo un piccolo panetto di pasta morbido, liscio ed omogeneo.

Lascia lievitare per due ore circa questo panetto di pasta in un luogo caldo (26 gradi sarebbero l’ideale) trasferendolo in una ciotola, poi coprilo con della pellicola trasparente. Alla fine l’impasto dovrà essere triplicato di volume.

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, riprendi l’impasto e sgonfialo leggermente, poi impastalo con la farina 0, il latte rimanente (50 ml), l’acqua, lo zucchero e il sale. Per ultimo aggiungi il burro morbido e prosegui ad impastare il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta liscio ed elastico.

Trasferisci il panetto in una ciotola unta con poco burro e lascialo riposare, coperto, per circa 40 minuti, in un ambiente caldo (sempre 26 gradi sarebbero l’ideale).

Trascorsi i 40 minuti di riposo suddividi il panetto in 30 porzioni di circa 20-24 g ciascuna, poi lavora ogni singolo pezzetto di impasto dandogli una forma sferica.

Disponi le palline su teglie rivestite di carta da forno, distanziandole bene fra di loro, lasciale lievitare per 40 minuti, dopodichè spennellale con poco tuorlo sbattuto assieme a un goccio di acqua e cospargile con semi di papavero.

Fai cuocere i panini in forno caldo ventilato a 180 °C per circa 15 minuti. Una volta cotti, lascia raffreddare i panini: saranno perfetti da farcire o da gustare semplicemente così!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 230 min
  • 30 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 58 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

25 g di lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito di birra secco)
150 ml di latte intero
175 g farina Manitoba
200 g di farina 0
100 ml di acqua
15 g di zucchero
8 g di sale
40 g di burro ammorbidito
1 tuorlo sbattuto con poca acqua
semi di papavero q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo