; ; Ricetta Aglio alla paprica - La ricetta di Piccole Ricette
Aglio alla paprica

Aglio alla paprica

Multiuso, saporito e profumato

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Aglio alla paprica

Condividi

Questo aglio alla paprica è una preparazione che può tornare utile nella preparazione di molti piatti. L’aglio cotto in forno infatti assume un sapore inconfondibile, che può non piacere a tutti, ma abbinato ad esempio a formaggi cremosi come il caprino o magari usato come base cremosa da spalmare sul pane per delle bruschette alternative, ti assicuro che è davvero delizioso.

Per preparare l’aglio alla paprica, inizia sgranando 2 teste di aglio. Pratica un taglio nella buccia di ogni spicchio con un coltellino e mettili in una ciotola, quindi condiscili con un filo di olio di oliva, un pizzico di sale, una macinata di pepe e 2 cucchiai di paprica dolce o affumicata.

Mescola bene il tutto, poi trasferisci gli spicchi su di una teglia foderata con carta da forno , avendo cura di spargerli in modo che non stiano ammassati.

Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.

Metti a cuocere gli spicchi nel forno preriscaldato in modalità statica a 230 °C per circa 20 minuti o comunque fino a quando, schiacciando uno spicchio, sentirai che è diventato morbido all’interno.

Una volta cotto, sforna il tuo aglio alla paprica, lascialo intiepidire leggermente ed elimina la pellicina.

A questo punto schiaccia con una forchetta il tutto, in modo da ottenere una cremina, che potrai utilizzare come desideri: puoi aggiungerla a del caprino, oppure spalmarla sul pane o perché no, utilizzarla anche per condire una pasta o ancora mescolarla con olio di oliva e creare una salsina da gustare assieme a una bella bistecca!

Volendo potrai anche servirla assieme a un tagliere che puoi preparare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Panzanella rivisitata
precedente
Panzanella rivisitata
Cavolfiore piccante al forno
successivo
Cavolfiore piccante al forno
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 100 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 teste di aglio
2 cucchiai di paprica dolce o affumicata
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Panzanella rivisitata
precedente
Panzanella rivisitata
Cavolfiore piccante al forno
successivo
Cavolfiore piccante al forno