; ; Ricetta Pasta al pesto di verza - La ricetta di Piccole Ricette
Pasta al pesto di verza

Pasta al pesto di verza

La pasta al pesto che non ti aspetti

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Un primo piatto vegetariano e diverso dal solito, ideale per gustare appieno il sapore intenso e corposo della verza.

Ingredienti

Preparazione Pasta al pesto di verza

Condividi

La pasta al pesto di verza è un primo piatto saporito e decisamente diverso dal solito, ideale per gustare appieno il sapore intenso e corposo della verza. Questa versione è vegetariana, ma se vuoi puoi arricchirla con della salsiccia sbriciolata e rosolata in padella, che con la verza ci sta benissimo!

Per cominciare, occupati della verza: puliscila, lavala, elimina le foglie più esterne e scegli le foglie più interne, tenere e chiare. Elimina anche le coste centrali più coriacee poi taglia le foglie a striscioline. Alla fine dovrai ricavare 400 g di verza pulita.

Sbuccia la cipolla, tritala finemente e mettila a rosolare in una padella capiente assieme a 10 g di burro e non appena sarà appassita, unisci la verza a striscioline, un pizzico di sale e lascia stufare il tutto per 10-15 minuti mescolando spesso, aggiungendo eventualmente un goccio di acqua per evitare che la verza possa bruciarsi.

Non appena la verza risulterà morbida e cotta, spegni il fuoco e lasciala intiepidire, dopodiché mettila in un mixer o un frullatore assieme a 100 g di grana padano grattugiato, 100 ml di panna fresca liquida e 80 g di pinoli, quindi aziona il mixer a scatti fin quando avrai ottenuto un composto liscio e uniforme, aggiustalo di sale se necessario e versa il composto in una padella posta su fuoco basso, giusto per scaldarlo un po’.

Nel frattempo fai cuocere 400 g di caserecce (o altra pasta corta) in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione, poi appena saranno cotte, scolale e versale nella padella assieme al pesto di verza, mescola bene per distribuire uniformemente il condimento e servile in tavola. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Halloween Red velvet
precedente
Halloween Red velvet
Polpette con la polenta
successivo
Polpette con la polenta
  • 45 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 686 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di caserecce o altra pasta corta
400 g di cavolo verza pulito
10 g di burro
1 piccola cipolla
100 g di grana padano grattugiato
100 ml di panna fresca liquida
80 g di pinoli
sale q.b.
Halloween Red velvet
precedente
Halloween Red velvet
Polpette con la polenta
successivo
Polpette con la polenta