
Polpette con la polenta
Il perfetto comfort food
Un secondo piatto completo e sostanzioso, che funziona benissimo anche come piatto unico.
Ingredienti
- 350 g di carne macinata di vitello
- 250 g di salsiccia privata della pelle
- mezzo spicchio di aglio tritato
- 60 g di grana padano grattugiato
- 30 g di mollica di pane sbriciolata
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- mezza cipolla bianca tritata
- 800 g di passata di pomodoro
- qualche fogliolina di basilico fresco
- 500 g di farina di mais per polenta
- 2 litri di acqua
- 1 cucchiaio di sale grosso
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Polpette con la polenta
Le polpette con la polenta, Perfette per quando fa freddo, sono un secondo piatto completo e sostanzioso, che funziona benissimo anche come piatto unico. Io le ho preparate con la carne di vitello, ma se vuoi, puoi utilizzare carne macinata di manzo, o se vuoi una versione più particolare, l’agnello.
Per cominciare, prepara l’impasto delle polpette: in una ciotola metti 350 g di carne macinata assieme a 250 g di salsiccia privata della pelle, unisci mezzo spicchio di aglio tritato, 30 g di grana padano grattugiato, 30 g di mollica di pane sbriciolata, 1 uovo, 2 cucchiai di latte, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi impasta il tutto, ottenendo un composto sodo e omogeneo.
Lascia riposare l’impasto per mezz’ora, coprendo la ciotola con la pellicola trasparente e mettendolo in frigorifero, poi una volta trascorso il tempo necessario, riprendi il composto, adagialo su un tagliere e dividilo in 16 palline tutte più o meno dello stesso peso.
Una volta pronte, metti a rosolare le polpette in una padella antiaderente assieme a un filo di olio e la mezza cipolla tritata, smuovendole spesso per farle cuocere uniformemente.
Non appena saranno rosolate da tutti i lati, aggiungi 800 g di passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura per 30-35 minuti, o comunque fino a quando le polpette saranno cotte anche internamente e il sugo sarà ben ristretto.
Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura, aggiungi qualche foglia di basilico e termina di cuocere le polpette, poi spegni il fuoco e tienile da parte.
A questo punto puoi preparare la polenta: metti 2 litri di acqua in una pentola capiente, posta su fuoco vivace e portala ad ebollizione.
Appena l’acqua inizierà a bollire unisci un cucchiaio di sale grosso, 1 cucchiaio di olio di oliva e dopo qualche istante comincia a versare a pioggia 500 g di farina di mais per polenta, mescolando il tutto con una frusta, in modo che non si formino fastidiosi grumi.
Dopo un paio di minuti, smetti di mescolare con la frusta e comincia a mescolare con un cucchiaio di legno, avendo cura di mescolare sempre nello stesso verso, con movimenti circolari che vanno dal basso verso l’alto, in modo da far cuocere la polenta uniformemente. Se noti che la polenta si asciuga troppo velocemente, aggiungi poca acqua di tanto in tanto, in modo da ammorbidirla.
Prosegui la cottura (senza mai smettere di mescolare) per circa 50 minuti (ma più si cuoce, più diventa buona, quindi puoi cuocerla fino a 60 minuti). A fine cottura aggiungi un po’ di acqua calda in modo da rendere la polenta più morbida e cremosa.
Una volta cotta, metti la polenta nei piatti, adagiaci sopra le polpette con il loro sugo e cospargi il tutto con i 30 g di grana padano grattugiato avanzati. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
350 g di carne macinata di vitello | |
250 g di salsiccia privata della pelle | |
mezzo spicchio di aglio tritato | |
60 g di grana padano grattugiato | |
30 g di mollica di pane sbriciolata | |
1 uovo | |
2 cucchiai di latte | |
mezza cipolla bianca tritata | |
800 g di passata di pomodoro | |
qualche fogliolina di basilico fresco | |
500 g di farina di mais per polenta | |
2 litri di acqua | |
1 cucchiaio di sale grosso | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android