
Pasta alla ciociara
Ingredienti
- 500 g di elicoidali o fusilli
- 500 g di carne macinata scelta (vitello o maiale)
- 1 scalogno
- 2 fettine di speck sottili
- 6 g di funghi porcini secchi
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- parmigiano reggiano q.b.
Preparazione Pasta alla ciociara
Per cominciare sciacqua bene i funghi e mettili in un pentolino colmo di acqua in leggera ebollizione (conta che ci vorranno circa 2 bicchieri di acqua).
Nel frattempo metti a soffriggere in un tegame assieme a un filo di olio di oliva lo scalogno intero, sbucciato e infilzato con uno stecchino.
Dopo tre o quattro minuti aggiungi lo speck tagliato a listarelle, lascialo rosolare qualche istante e poi unisci la carne trita, alza la fiamma e fai rosolare la carne, mescolandola in continuazione.
Quando la carne sarà ben cotta (te ne accorgerai perchè avrà cambiato completamente colore), aggiusta di sale e sfuma con un bicchiere di vino bianco.
Lascia evaporare l’alcol del vino e comincia a bagnare la carne con un po’ dell’acqua dei funghi (per precauzione, filtrala con un colino a maglie strettissime, eventualmente aggiungendo anche una garza sterile, in modo che se dovesse esserci della sabbiolina, non finisca nel sugo!).
Lascia cuocere per almeno un’ora il sugo a fuoco basso e tenendolo coperto con il coperchio, aggiungendo poca acqua per volta (sempre quella dei funghi) e mescolando di tanto in tanto.
Trascorso questo tempo assaggia la carne, aggiusta eventualmente di sale e trita grossolanamente i funghi, aggiungendoli al sugo. Lascia cuocere ancora per 20 minuti a fuoco basso.
Nel frattempo fai cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione e quando sarà al dente, scolala e condiscila con il sugo.
Il consiglio di Loretta è quello di servire la pasta con molto parmigiano grattugiato, perchè così si evita l’effetto ‘liquido’ del sugo, che, non contenendo pomodori o altri leganti, risulta un po’ ‘bagnato’.
Il mio consiglio, per rendere più cremoso il sugo, è quello di sciogliere un cucchiaino e mezzo di fecola di patate in poca acqua dei funghi fredda e aggiungere questo mix al sugo, a cottura quasi ultimata: si formerà una cremina densa e saporita, che si attaccherà alla pasta!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di elicoidali o fusilli | |
500 g di carne macinata scelta (vitello o maiale) | |
1 scalogno | |
2 fettine di speck sottili | |
6 g di funghi porcini secchi | |
1 bicchiere di vino bianco | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
parmigiano reggiano q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android