; ; Ricetta Pasta con le polpette - La ricetta di Piccole Ricette
Pasta con le polpette

Pasta con le polpette

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Pasta con le polpette

Condividi

Prepara innanzitutto il ragù: fai soffriggere il trito di cipolla, sedano e carota con un filo di olio di oliva, aggiungi 500 g di carne macinata (gli altri 300 g ti serviranno per le polpette), la salsiccia privata della pelle e sbriciolata lasciando rosolare a fuoco vivo (e mescolandole in continuazione) finché non cambieranno colore, cuocendo.

Sfuma con il vino bianco, aggiungi i pomodori pelati e il brodo caldo, quindi lascia cuocere a fuoco moderato coprendo la casseruola con il coperchio, fin quando il sugo si sarà asciugato abbastanza e saranno venute a galla le macchiette d’olio (ci vorrà almeno un’ora), poi spegni il fuoco e lascia da parte il ragù.

In una ciotola mescola la panna da cucina con 6 o 7 cucchiai di grana grattugiato e un pizzico di pepe, mescola bene e tieni da parte.

Nel frattempo, con la carne macinata avanzata, il pane in cassetta bagnato nel latte (o se preferisci nel brodo), un uovo, 3 cucchiai di pangrattato, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato (in quantità a piacere) prepara delle polpettine: mescola in una ciotola tutti questi ingredienti assieme e preleva poco composto alla volta, formando delle palline grandi poco meno di una noce.

Passa le polpettine prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, quindi friggile in una padella con olio di semi bollente per qualche minuto e mettile ad asciugare su carta assorbente da cucina.

Cuoci la pasta in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione finché non sarà al dente.

Una volta pronta, scola la pasta, condiscila con il ragù, la panna con il grana e metà delle polpettine preparate.

Versa tutto il composto di pasta e polpette in una teglia da forno antiaderente, spolvera la superficie con abbondante grana grattugiato, disponi sulla pasta le polpettine rimanenti e trasferisci tutto in forno a 180 °C per circa venti minuti, trascorsi i quali, sforna la pasta e servila ben calda!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo light
successivo
Giardiniera al tonno
  • 180 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 420 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di carne macinata scelta
200 g di salsiccia
mezza cipolla tritata
1 gambo di sedano tritato
1 carota tritata
400 g di pomodori pelati
mezzo litro di brodo di carne
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio di oliva
2 fette di pane in cassetta bagnate di latte
prezzemolo tritato q.b.
1 pizzico di pepe
sale q.b.
2 uova
Pangrattato q.b.
olio di semi per friggere q.b.
400 g di pasta corta
200 ml di panna da cucina
grana padano grattugiato q.b.
precedente
Pollo light
successivo
Giardiniera al tonno