; ; Ricetta Crema di feta e pomodorini - La ricetta di Piccole Ricette
Crema di feta e pomodorini

Crema di feta e pomodorini

La salsa multiuso saporita

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crema di feta e pomodorini

Condividi

La crema di feta e pomodorini è una preparazione di quelle che a me piace chiamare furbe, perché si presta a mille usi: può diventare un goloso condimento per una pasta, oppure una salsa di accompagnamento per delle deliziose tortilla di mais, ma anche spalmata su delle bruschette è deliziosa!

Per ottenere un gusto più delicato puoi usare un formaggio spalmabile come il Philadelphia, mentre se vuoi un sapore più intenso puoi optare per una robiola o un caprino.

Per preparare la Crema di feta e pomodorini, inizia lavando e asciugando bene 400 g di pomodorini piccoli, poi tagliali a metà e disponili, con il lato tagliato verso l’alto, su di una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, avendo cura di non sovrapporli gli uni sugli altri.

Condisci i pomodorini con un filo di olio di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe, poi mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 150 °C per circa un’ora o comunque fino a quando saranno ben appassiti.

In alternativa, se non vuoi usare il forno, puoi cuocerli in padella, condendoli nello stesso modo e cuocendoli a fiamma alta per qualche minuto prima di girarli dalla parte della buccia. In questo caso ti consiglio di non mescolarli altrimenti si disferanno, diventando un sugo.

Quando i pomodorini saranno cotti, sfornali e tienili da parte un momento e nel frattempo occupati della crema di feta: metti in un mixer o un tritatutto 250 g di feta a pezzetti, un filo di olio di oliva, 80 g di formaggio fresco spalmabile e una generosa macinata di pepe.

Aziona il mixer a scatti fino ad ottenere un composto omogeneo, dopodiché trasferiscilo in un piatto fondo o una ciotola, completandola con i pomodorini cotti.

Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

Voilà, la tua Crema di feta e pomodorini è pronta, usala come preferisci e anzi, se trovi qualche altro modo per utilizzarla, fammelo sapere!

Io di solito la uso come salsa per accompagnare le mitiche patatine di ceci, che puoi preparare seguendo la ricetta://1812 Farinata chips.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Penne integrali alle zucchine e pesto
precedente
Penne integrali alle zucchine e pesto
Farfalle al pesto di rucola e formaggio
successivo
Farfalle al pesto di rucola e formaggio
  • 75 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 312 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di formaggio Feta
80 g di formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia
400 g di pomodorini piccoli e dolci
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Penne integrali alle zucchine e pesto
precedente
Penne integrali alle zucchine e pesto
Farfalle al pesto di rucola e formaggio
successivo
Farfalle al pesto di rucola e formaggio