; ; Ricetta Pavesini senza glutine - La ricetta di Piccole Ricette
Pavesini senza glutine

Pavesini senza glutine

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pavesini senza glutine

Condividi

Hai mai pensato di preparare i Pavesini a casa? Con questa ricetta potrai prepararne circa 70 e senza ombra di dubbio, sono uguali agli originali! In più questi sono senza glutine, quindi adatti anche a chi soffre di celiachia! Come sempre, assicurati che tutti gli ingredienti che utilizzi siano privi di glutine e di contaminazioni (puoi verificare facilmente se le marche che usi sono consentite, consultando il prontuario on line dell’AIC), se invece non hai esigenza di una preparazione senza glutine, puoi utilizzare una normale farina 00 al posto di quella di riso, mentre tutte le dosi e i procedimenti rimarranno invariati.

Per prima cosa accendi il forno in modalità statica a 170 °C, poi sguscia le uova in una ciotola, aggiungi 130 g di zucchero semolato e sbatti il tutto con le fruste elettriche fino a quando le uova avranno triplicato il loro volume e il composto sarà molto chiaro e gonfio: per questo ci vorranno almeno 5-8 minuti alla massima velocità.

Unisci a questo composto l’amido di mais e la farina setacciate assieme alla vanillina, mescolando delicatamente con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il tutto.

Trasferisci il composto ottenuto in una tasca da pasticcere munita di bocchetta liscia, poi spremendo la tasca su una teglia da bordi bassi foderata con carta da forno, forma tante strisce di impasto ben distanziate una dall’altra. Se vuoi ottenere la forma esatta dei Pavesini, puoi disegnare tante sagome a forma di Pavesino sulla carta da forno, per poi riempirle con l’impasto, girando la carta sotto sopra. Tieni comunque conto che dovrai fare più di un’infornata.

Cospargi i Pavesini con poco zucchero semolato, poi falli cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 170 °C per circa 12-13 minuti, dopodichè sfornali e lasciali raffreddare per qualche minuto, prima di staccarli dalla carta da forno e gustarli.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Barchette di avocado
successivo
Pollo ai peperoni
  • 40 min
  • 70 porzioni
  • Difficoltà media
  • 19 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

130 g di zucchero semolato + un po' per cospargere i biscotti
30 g di amido di mais
150 g di farina di riso finissima
3 uova medie
1 bustina di vanillina
precedente
Barchette di avocado
successivo
Pollo ai peperoni