; ; Ricetta Polpettine di ceci e zucchine - La ricetta di Piccole Ricette

Polpettine di ceci e zucchine

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Polpettine di ceci e zucchine

Condividi

Le polpettine di ceci e zucchine sono una preparazione che può giocare due ruoli differenti, in quanto possono essere gustate sia calde che fredde, come secondo piatto oppure come antipasto o aperitivo. Per realizzarle, puoi utilizzare dei ceci secchi e in quel caso dovrai utilizzarne circa 90-100 g, lasciandoli in ammollo per 24 ore in acqua fredda, prima di poterli lessare fino a quando saranno ben cotti. Se invece utilizzi i ceci in scatola, ricordati di sciacquarli bene sotto acqua corrente, in questo modo eliminerai ogni traccia del liquido di conservazione e il retrogusto di conservante tipico dei legumi in scatola.

Per realizzare queste deliziose polpettine, occupati innanzitutto della zucchina: lavala, spuntala alle estremità e tagliala a dadini, quindi mettila a rosolare in una padella posta su fuoco vivace assieme a 1 cucchiaio di olio e mezza cipolla tritata.

Non appena la zucchina sarà cotta, spegni il fuoco, aggiustala di sale e lasciala intiepidire leggermente.

In un mixer o un frullatore metti la zucchina cotta, 200 g di patata lessa e tagliata a pezzetti, 270 g di ceci lessati ben scolati e il cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, quindi aziona il mixer a scatti fino ad ottenere un composto omogeneo. Se rimangono dei pezzettini di ceci, va bene ugualmente!

Trasferisci questo composto in una ciotola e aggiungi un cucchiaino di curry in polvere, un generoso pizzico di sale e 2-3 cucchiai di pangrattato, dopodiché mescola bene il tutto, fino ad ottenere un composto molto sodo e compatto. Se fosse necessario, puoi aggiungere un po’ di pangrattato in più.

Forma con il composto tante palline grandi come una noce e passale nel pangrattato. Per evitare che l’impasto si attacchi ai palmi, ungiti le mani con olio di oliva mentre fai le polpette.

Fai cuocere le polpettine in una padella antiaderente posta su fuoco basso assieme a un filo di olio di oliva, rigirandole di tanto in tanto, fino a quando saranno ben rosolate. In alternativa, puoi cuocere le polpettine in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno ben dorate.

Una volta cotte, servile in tavola, magari accompagnandole con una buona insalata verde o una salsa come la ricetta://1772 Maionese di avocado.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cannoli siciliani
precedente
Cannoli siciliani
Centrifugato dimagrante alla mela
successivo
Centrifugato dimagrante alla mela
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 204 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

270 g di ceci lessati
200 g di patata lessa a pezzetti
mezza cipolla bianca tritata
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 zucchina grande
1 cucchiaino di curry in polvere
pangrattato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Cannoli siciliani
precedente
Cannoli siciliani
Centrifugato dimagrante alla mela
successivo
Centrifugato dimagrante alla mela