; ; Ricetta Pizzette di sfoglia alla feta - La ricetta di Piccole Ricette
Pizzette di sfoglia alla feta

Pizzette di sfoglia alla feta

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pizzette di sfoglia alla feta

Condividi

Ottime per un aperitivo, un antipasto o un buffet, le pizzette alla feta, leggere e gustose, sono anche molto semplici da fare. Insomma, una quelle preparazioni furbe, che ti consentiranno di fare un figurone a sforzo (quasi) zero.

Stendi sul piano di lavoro 2 rotoli di pasta sfoglia e ricava, con un coppapasta o una formina tonda, dei dischi di circa 6 centimetri di diametro (dovresti riuscire ad ottenerne circa 40, in base alla dimensione del coppapasta). Disponi le basi delle pizzette che hai ricavato su una teglia rivestita di carta da forno, ricordandoti di non metterle troppo vicine le une alle altre, perché la sfoglia, cuocendo, si gonfia.

Trita grossolanamente 100 g di pomodori secchi sott’olio ben sgocciolati. Lava e taglia a metà 20 pomodori ciliegini. Al centro di ogni pizzetta metti un cucchiaino di pomodori secchi tritati, mezzo pomodorino e un po’ di feta sbriciolata.

Scalda il forno in modalità statica a 180 °C e inforna le pizzette. Falle cuocere per 15-18 minuti, fino a quando saranno ben cotte e dorate.

Quando saranno pronte, sfornale, falle intiepidire e guarniscile con una spolverata di prezzemolo fresco.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Torta mimosa al limone
precedente
Torta mimosa al limone
successivo
Fusilli al salmone e finocchio
  • 30 min
  • 40 porzioni
  • Difficoltà media
  • 60 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia da 230 g
100 g di feta
100 g di pomodori secchi sott’olio
20 pomodori ciliegini
prezzemolo fresco tritato q.b. (per guarnire)
Torta mimosa al limone
precedente
Torta mimosa al limone
successivo
Fusilli al salmone e finocchio