; ; Ricetta Torta mimosa al limone - La ricetta di Piccole Ricette
Torta mimosa al limone

Torta mimosa al limone

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Torta mimosa al limone

Condividi

La torta mimosa è un delizioso dessert, ideale da preparare in occasione della Festa della Donna. Questa irresistibile rivisitazione è arricchita da un ripieno soffice al limone, che le darà un tocco di freschezza unico. Come la più classica ricetta://836 Torta mimosa, anche in questo caso la superficie della torta viene decorata con Pan di Spagna sbriciolato, che ricorda il fiore della mimosa, simbolo della Festa della Donna.

Per prima cosa, comincia con il preparare il Pan di Spagna: prendi le 4 uova e dividi i tuorli dagli albumi, mettili in ciotole separate e monta i tuorli con 60 g di zucchero semolato e i semi della mezza bacca di vaniglia finchè non otterrai un composto molto spumoso, chiaro e gonfio, dopodiché incorpora 50 g di farina 00 e 50 g di amido di mais precedentemente setacciati assieme a un pizzico di sale, poi mescola bene con una spatola o un cucchiaio di legno, facendo attenzione che non rimangano grumi di farina.

A questo punto monta a neve ferma gli albumi e quando saranno gonfi e spumosi, aggiungi poco per volta i restanti 60 g di zucchero semolato e termina di sbattere quando la neve sarà molto soda e avrà un aspetto liscio e lucido. Per intenderci, se ci pianti un cucchiaino in mezzo, questo deve rimanere in piedi.

Ora puoi incorporare la neve di albumi al composto, anche tutta insieme, l’unico accorgimento è quello di mescolare con un cucchiaio di legno o una spatola dall’alto verso il basso per evitare che i bianchi si smontino.

Versa quindi la pastella ottenuta in uno stampo a cerniera da 20-22 centimetri di diametro, imburrato e infarinato oppure foderato con carta da forno.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Metti a cuocere il Pan di Spagna nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 30-35 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotto: per verificarne la cottura, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.

Una volta cotto, spegni il forno e lascia riposare per 10 minuti il Pan di Spagna nel forno spento con lo sportello aperto, poi sfornalo e lascialo raffreddare completamente.

Mentre il Pan di Spagna si raffredda, occupati della crema: fai ammorbidire 14 g di gelatina in fogli per 10 minuti in una ciotola colma di acqua fredda. Non appena sarà morbida, scolala, strizzala e mettila a sciogliere in un pentolino assieme al succo spremuto del limone e non appena sarà ben sciolta, lascia intiepidire il composto, dopodiché mettilo in una ciotolina assieme a 250 g di yogurt (meglio a temperatura ambiente) e alla scorza grattugiata del limone, poi mescola bene con una frusta a mano, facendo attenzione che non si formino grumi.

Procedi montando a neve 500 ml di panna (ben fredda) assieme a 125 g di zucchero a velo, fino a quando sarà ben gonfia e soffice, dopodiché incorpora il composto di yogurt e gelatina, mescolando con delicatezza il tutto con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

A questo punto devi ripulire il pan di Spagna eliminando lo strato esterno più scuro. Taglia in tre fette il pan di Spagna, ottenendo tre dischi di uguale spessore, poi sbriciola uno dei tre dischi e tienilo da parte.

Ora non ti resta che assemblare la torta mimosa al limone: fodera nuovamente lo stampo da 20-22 centimetri con la carta da forno e disponi il primo disco di pan di Spagna sul fondo.

Versa poco più di metà crema al limone sopra al primo disco, livellala bene con una spatola, poi copri con il secondo disco di pan di Spagna.

Versa la crema rimanente sopra al secondo disco, livellala bene con una spatola, poi copri tutto con le briciole di pan di Spagna tenute da parte.

Trasferisci la torta in frigorifero e lasciala riposare per almeno 3 ore o comunque fino a quando la crema sarà ben rassodata, dopodiché la torta sarà pronta per essere servita! Buona festa della Donna!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Frittata di sedani rigati
successivo
Pizzette di sfoglia alla feta
  • 300 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 451 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 uova medie
120 g di zucchero semolato
i semi di mezza bacca di vaniglia
50 g di farina 00
50 g di amido di mais
1 pizzico di sale
250 g di yogurt agli agrumi
500 ml di panna fresca liquida
125 g di zucchero a velo
il succo di 1 limone
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
14 g di gelatina in fogli
precedente
Frittata di sedani rigati
successivo
Pizzette di sfoglia alla feta