
Pizzoccheri salsiccia ed erbette
Ingredienti
- 350 g di pizzoccheri secchi (500 g se sono freschi)
- 300 g di salsiccia
- 400 g di erbette miste (spinaci, biete, cicoria)
- 100 g di noci sgusciate e tritate
- 2 spicchi di aglio sbucciati
- 80 g di grana padano grattugiato
- olio di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione Pizzoccheri salsiccia ed erbette
Chi è appassionato di pizzoccheri conoscerà bene la ricetta classica dei pizzoccheri alla valtellinese. Ecco quindi un modo diverso dal solito per gustare questo particolare formato di pasta: un condimento a base di salsiccia, erbette e noci, per un piatto davvero saporito e particolare! Per realizzare questa ricetta, puoi acquistare dei pizzoccheri già pronti per la cottura, (li trovi al supermercato sotto forma di pasta secca) oppure puoi prepararli da te, seguendo i primi passaggi della ricetta dei Pizzoccheri alla valtellinese che trovi in questa sezione (quella ricetta è per 6 persone, quindi dovrai diminuire un po’ le dosi di acqua e farina per ottenere circa 500 g di pizzoccheri freschi). Per realizzare questa ricetta, puoi utilizzare delle erbette fresche oppure surgelate, a te la scelta.
Se utilizzi le erbette fresche, mondale eliminando eventuali radici o foglie rovinate, poi lavale con cura e senza scolarle troppo, trasferiscile in una pentola o una padella posta su fuoco basso, aggiungendo anche un pizzico di sale, uno spicchio di aglio sbucciato e un filo di olio di oliva. Lascia cuocere le erbette fin quando saranno ben appassite e tenere, dopodiché spegni il fuoco e trasferiscile in un colino, lasciando che perdano i liquidi in eccesso.
In una padella posta su fuoco vivace, fai rosolare assieme all’altro spicchio di aglio sbucciato, la salsiccia privata della pelle e tagliata a pezzettini, fin quando sarà ben cotta e rosolata. Se necessario, potrai aggiungere un goccio di acqua, se vuoi evitare che si rosoli troppo.
Nel frattempo trita grossolanamente le erbette, eliminando lo spicchio di aglio e mettile nella padella assieme alla salsiccia, lasciandole insaporire per qualche minuto, poi spegni il fuoco, aggiusta di sale se necessario, condisci con una macinata di pepe e un filo di olio di oliva, per mantenere umido il condimento.
In una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione fai cuocere i pizzoccheri per il tempo indicato sulla confezione (se invece utilizzi quelli freschi, sappi che dovranno cuocere per circa 10 minuti), poi appena saranno cotti, scolali e versali direttamente nella padella assieme alla salsiccia e alle erbette, lasciali insaporire per qualche istante a fuoco basso, dopodiché elimina lo spicchio di aglio e servili in tavola, cospargendoli con le noci tritate e il grana padano grattugiato.
Articoli correlati
Ingredienti
350 g di pizzoccheri secchi (500 g se sono freschi) | |
300 g di salsiccia | |
400 g di erbette miste (spinaci, biete, cicoria) | |
100 g di noci sgusciate e tritate | |
2 spicchi di aglio sbucciati | |
80 g di grana padano grattugiato | |
olio di oliva q.b. | |
pepe q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android