Ingredienti
- 2 arance non trattate e con la buccia sottile
- 200 g di farina 00
- 10 g di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 180 g di zucchero semolato
- 80 ml di olio di semi
- 50 ml di latte
- 200 g di cioccolato fondente
- 20 g di burro
Preparazione Torta glassata all’arancia
La torta glassata all’arancia è un dolce molto aromatico e dal gusto intenso. Un must per gli amanti del connubio cioccolato-arancia. Lo strato esterno di cioccolato assicura che la torta rimanga morbida a lungo, consentendo di gustare una torta come appena fatta anche per due o tre giorni.
Per prima cosa lava bene le arance, poi tagliane una a pezzetti senza sbucciarla, elimina i semi e mettila in una padella antiaderente assieme a 20 g di zucchero, quindi accendi il fuoco al minimo e lasciala cuocere per 10 minuti, mescolandola spesso. Una volta cotta lasciala intiepidire e mettila dentro un mixer, quindi frullala finemente.
In una ciotola setaccia la farina assieme al lievito e al sale, poi tieni questo mix da parte.
In un’altra ciotola sbatti a lungo le uova assieme a 140 g di zucchero semolato (tieni gli altri 20 g di zucchero da parte), fino ad ottenere un composto gonfio e molto chiaro, poi unisci poco alla volta l’olio di semi, senza smettere di sbattere.
Una volta incorporato tutto l’olio, unisci metà del mix di farina e mescola il tutto con una spatola o una frusta a mano, aggiungi l’arancia frullata e per ultimo il latte e il mix di farina rimanente.
Quando tutto avrà assunto una consistenza morbida, cremosa e priva di grumi, versa il composto in uno stampo a cerniera da circa 20 centimetri di diametro, foderato con carta da forno (oppure ben imburrato e infarinato) e trasferisci la torta a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C per 40 minuti circa. Per verificare il grado di cottura della torta, puoi fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce pulito, significa che è cotta, se invece esce sporco di impasto cremoso, significa che deve ancora finire di cuocere, quindi lasciala in forno altri 5 minuti e poi ripeti la prova.
Non appena sarà cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare, poi sformala e adagiala su di un piatto da portata.
Nel frattempo occupati della glassa al cioccolato: trita il cioccolato fondente e fallo sciogliere a bagnomaria assieme a 20 g di burro, mettendolo in una ciotolina posta su di un pentolino con acqua in ebollizione.
Quando il cioccolato si sarà sciolto completamente, spegni il fuoco e versa la glassa sulla torta, spargendola uniformemente con l’aiuto di una spatola, poi trasferisci la torta in frigorifero per 30 minuti, o comunque fino a quando la glassa si sarà completamente solidificata.
Prepara a questo punto le fette di arancia caramellate: taglia la seconda arancia a fette, (ti serviranno 3 o 4 fettine) mettile in una padella posta su fuoco dolce e cospargile con 20 g di zucchero, quindi lasciale caramellare 2-3 minuti per lato, poi scolale dal liquido in eccesso e falle asciugare su una gratella per biscotti.
Appena la glassa si sarà solidificata, tira fuori la torta dal frigorifero e decorala con le fettine di arancia caramellate, quindi servila in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
2 arance non trattate e con la buccia sottile | |
200 g di farina 00 | |
10 g di lievito vanigliato | |
1 pizzico di sale | |
2 uova | |
180 g di zucchero semolato | |
80 ml di olio di semi | |
50 ml di latte | |
200 g di cioccolato fondente | |
20 g di burro |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android