; ; Ricetta Plumcake ai mirtilli - La ricetta di Piccole Ricette
Plumcake ai mirtilli

Plumcake ai mirtilli

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Plumcake ai mirtilli

Condividi

Il plumcake ai mirtilli è un dolce semplice e morbido, perfetto per la prima colazione o per la merenda, preparato con ingredienti semplici, arricchito con mirtilli freschi e guarnito con deliziosa glassa al limone! Per questo plumcake ti consiglio di utilizzare dei mirtilli americani, perchè sono più grandi e polposi di quelli che si trovano nei nostri boschi.

Per cominciare, lava bene i mirtilli e mettili in una ciotolina con un po’ di farina, passandoli poi al setaccio per eliminare la farina in eccesso, quindi mettili da parte. Occupati quindi degli ingredienti per l’impasto della torta, setacciando prima di tutto la farina assieme all’amido di mais e al lievito e mettendoli in una ciotola.

In un’altra ciotola piuttosto capiente lavora il burro con lo zucchero semolato, fino ad ottenere un composto soffice, cremoso e lucido. Senza smettere di sbattere unisci le uova, i semi di mezza bacca di vaniglia e un pizzico di sale, poi quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, unisci le farine setacciate e la scorza grattugiata del limone, mescolando il tutto con una spatola o un cucchiaio di legno. Per ultimi incorpora i mirtilli precedentemente infarinati, mescolando con delicatezza per distribuirli uniformemente.

Imburra bene e fodera con la carta da forno uno stampo da plumcake delle dimensioni di circa 30 x 10 cm (1,5 litri circa), quindi versa il composto ottenuto nello stampo e mettilo a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45 minuti (oppure a 160 °C per 1 ora se lo vuoi meno colorito in superficie).

Trascorso il tempo necessario, verifica la cottura facendo la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto, vuol dire che il plumcake è pronto e può essere sfornato, altrimenti, se vedi che rimane attaccato dell’impasto ancora cremoso, rimettilo nel forno, prosegui la cottura per 5 minuti poi ripeti la prova.

Una volta cotto, lascialo intiepidire leggermente, poi sformalo e fallo raffreddare completamente.

Nel frattempo prepara la glassa al limone: in una ciotola mescola lo zucchero a velo con un cucchiaio di acqua calda, un cucchiaio di succo di limone filtrato e l’aroma al limone, fino ad ottenere una crema bianca e spessa. Non appena il plumcake sarà freddo, ricoprilo con la glassa, magari aiutandoti con un cucchiaio.

Lascia asciugare la glassa, prima di tagliare a fette e servire il plumcake ai mirtilli, magari con una buona tazza di tè.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Limoni al tonno
successivo
Panzanella
  • 90 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 433 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina 00
50 g di amido di mais
180 g di burro ammorbidito
3 uova a temperatura ambiente
180 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
i semi di mezza bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 bustina di lievito
350 g di mirtilli americani freschi
poca farina per infarinare i mirtilli
150 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di acqua calda
1 cucchiaio di succo di limone filtrato
1 fialetta piccola di aroma al limone
precedente
Limoni al tonno
successivo
Panzanella