Soffice e ricco di aroma, è perfetto sia per la prima colazione che per un dolce spuntino dopocena.
Ingredienti
- 230 g di farina 00
- 160 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 160 g di zucchero semolato
- 2 uova a temperatura ambiente
- 45 g di sciroppo d’acero
- 9 g di lievito vanigliato per dolci
- 180 ml di latte intero
- 25 g di cacao amaro in polvere
- 140 g di cioccolato fondente tritato
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Preparazione Plumcake al cioccolato
Il plumcake al cioccolato è un dolce fra i più classici ed apprezzati, inoltre è davvero soffice e ricco di aroma, il che lo rende un dolce perfetto non solo per la prima colazione, ma anche per la merenda o un dolce spuntino dopocena.
Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’estratto di vaniglia: se non lo hai o non lo trovi al supermercato, puoi cercarlo nei negozi specializzati in alimentari etnici, online sul sito www.myamericanmarket.com/it oppure puoi preparare in casa l’estratto seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia che trovi nello Spicy Box o utilizzare più semplicemente dei semi di una bacca di vaniglia. Anche lo sciroppo d’acero può essere sostituito, ad esempio con del miele di acacia o millefiori.
Per realizzare il Plumcake al cioccolato, comincia facendo sciogliere a bagnomaria 140 g di cioccolato fondente in una ciotola posta su di un pentolino con acqua in ebollizione. Non appena sarà completamente sciolto, togli il cioccolato dal calore e lascialo intiepidire.
A questo punto setaccia in una ciotola a parte 230 g di farina assieme a 25 g di cacao, al pizzico di sale e ai 9 g di lievito, quindi mescolali bene e tieni questo mix da parte.
In una ciotola capiente metti 160 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 160 g di zucchero, 45 g di sciroppo d’acero e 2 cucchiai di estratto di vaniglia, quindi con le fruste elettriche sbatti bene tutti questi ingredienti fino a quando saranno ben amalgamati e il composto risulterà omogeneo.
Unisci a questo punto un uovo a temperatura ambiente e continua a sbattere con le fruste, poi quando sarà completamente incorporato, unisci anche l’altro uovo e continua a sbattere per qualche minuto.
Incorpora il cioccolato fuso intiepidito e sbatti ancora per qualche istante per amalgamarlo bene.
Aggiungi a questo composto il mix di farina, cacao e lievito, un po’ alla volta, sbattendo bene con le fruste dopo ogni aggiunta e aggiungendo il successivo solo quando il precedente sarà stato assorbito.
Per ultimo unisci 180 ml di latte in due riprese, sempre sbattendo con le fruste e non appena il composto sarà liscio e ben amalgamato, smetti di sbattere.
Imburra e fodera con la carta da forno uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri, poi versa l’impasto al suo interno e livellalo con una spatola.
A questo punto non ti resta che cuocere il plumcake in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti. Se vedi che dopo 30 minuti il plumcake tende a scurirsi molto in superficie, puoi coprirlo con un foglio di alluminio. Prima di sfornarlo fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce pulito e senza impasto cremoso attaccato, significa che il plumcake è cotto, altrimenti lascialo cuocere altri 5 minuti, dopodiché ripeti la prova.
Una volta sfornato, lascialo raffreddare completamente poi sformalo e servilo tagliato a fette, semplicemente così, da solo o magari accompagnandolo con una bella pallina di gelato e dei frutti di bosco freschi.
Il Plumcake al cioccolato si conserva bene fino a 3 giorni sotto una campana di vetro e volendo potrai anche congelarlo, già tagliato a fette in modo da poter scongelare solo le porzioni che ti servono!
Articoli correlati
Ingredienti
230 g di farina 00 | |
160 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
160 g di zucchero semolato | |
2 uova a temperatura ambiente | |
45 g di sciroppo d’acero | |
9 g di lievito vanigliato per dolci | |
180 ml di latte intero | |
25 g di cacao amaro in polvere | |
140 g di cioccolato fondente tritato | |
2 cucchiai di estratto di vaniglia | |
1 pizzico di sale |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android