; ; Ricetta Crostata integrale all'ananas - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata integrale all’ananas

Crostata integrale all’ananas

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crostata integrale all’ananas

Condividi

Se ami i dolci dal sapore esotico, allora questa crostata fa per te. Inoltre è anche piuttosto semplice da preparare, ti basterà seguire qualche piccolo accorgimento e il risultato sarà impeccabile!

Per prima cosa, prepara la pasta. Per ottenere un buon risultato, è necessario che tutti gli ingredienti siano freddi, anche la farina, quindi metti la farina in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarla, il burro dovrà essere a cubetti da 1 centimetro e ben congelato e l’acqua messa in freezer per 10-15 minuti.

Non appena tutti questi ingredienti saranno ben freddi, metti in un mixer o un tritatutto 200 g di farina integrale, 30 g di zucchero di canna, un pizzico di sale e 120 g di burro congelato a cubetti, quindi aziona le lame fino ad ottenere un composto bricioloso non troppo sottile.

Trasferisci il composto in una ciotola capiente, unisci 60 ml di acqua gelata e mescola bene il tutto con una forchetta. Il composto che otterrai dovrà essere granuloso, ma rimanere attaccato se lo pizzichi tra le dita. A questo punto impasta il tutto brevemente con le mani e ricava un disco di pasta che metterai in frigorifero per un’ora circa, avvolto nella pellicola trasparente. Non preoccuparti se nell’impasto vedrai dei pezzetti di burro interi, è proprio così che deve essere!

Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e stendilo sul piano di lavoro ben infarinato, fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 4 millimetri e larga abbastanza per foderare il fondo e le pareti di uno stampo da crostate quadrato da circa 22-23 centimetri di lato (oppure rotonda da 26 centimetri di diametro). Rimpasta velocemente gli avanzi di pasta e stendili nuovamente, ritagliando delle forme di ananas di varie dimensioni. Con un coltello crea un motivo a tratteggi incrociati per simulare la buccia dell’ananas, poi trasferisci lo stampo foderato di pasta e le decorazioni a forma di ananas nel freezer per 10-15 minuti.

Mentre la base e le decorazioni di pasta riposano nel freezer, accendi il forno in modalità statica a 180 °C e prepara il ripieno della crostata: in una ciotola sbatti con le fruste elettriche 2 uova assieme a 200 g di zucchero, i semi della bacca di vaniglia, la scorza grattugiata del limone e 1 pizzico di sale, fino a quando avrai ottenuto un composto molto chiaro e gonfio.

Incorpora 25 g di amido di mais al mix di uova e per ultimo aggiungi 450 g di polpa di ananas, precedentemente frullata in maniera piuttosto grossolana. Mescola il tutto con una spatola fino a quando avrai ottenuto un composto omogeneo.

Trascorso il tempo di riposo, tira fuori la base dal freezer e riempila con il composto all’ananas, quindi trasferisci la crostata in forno preriscaldato in modalità statica per 35-40 minuti circa. Trascorso questo tempo tira fuori la crostata e disponi le decorazioni in superficie, poi rimettila a cuocere nel forno per altri 10-15 minuti circa, o comunque fino a quando anche le decorazioni saranno completamente cotte.

A quel punto potrai sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Ravioli al forno
successivo
Centrifugato anticellulite al kiwi
  • 150 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 375 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina integrale
30 g di zucchero di canna
120 g di burro congelato a cubetti
60 ml di acqua gelata
2 uova
200 g di zucchero
25 g di amido di mais
sale q.b.
450 g di polpa di ananas
i semi di 1 bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
precedente
Ravioli al forno
successivo
Centrifugato anticellulite al kiwi