; ; Ricetta Po Boy ai gamberetti - La ricetta di Piccole Ricette
Po Boy ai gamberetti

Po Boy ai gamberetti

Extra:
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Po Boy ai gamberetti

Condividi

Il Po Boy è un panino tipico della Louisiana, inventato a quanto pare da due ex conducenti di tram, Bennie e Clovis Martin, conosciuti anche come i Martin Brothers che aprirono un locale a New Orleans intorno al 1922. La storia narra che, durante la grande depressione, ci fu un lungo sciopero dei conducenti di tram della città, i quali lottavano per i propri diritti. I fratelli Martin, per sostenere la protesta, fornirono cibo gratis ai “poveri ragazzi” che scioperavano (in inglese “poor boys”), preparando questi panini che poi diventarono famosi non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo, con il nome di Po Boy, diminutivo di poor boy, ossia “povero ragazzo”.

Ad oggi ci sono moltissime varianti di Po Boy: questa è ai gamberi fritti, ma ne esistono anche con ostriche, granchi, pesce gatto, pollo, tutti ovviamente fritti, oppure salsiccia e arrosto di manzo.

In questa ricetta è prevista la salsa Aioli: se vuoi puoi comprarla già fatta, altrimenti la puoi realizzare in casa seguendo la ricetta://1563 Aioli che trovi nella sezione delle salse. In alternativa, un’altra salsa che secondo me è perfetta, anche se meno tradizionale, è la ricetta://1800 Maionese alle erbe, che trovi sempre nella sezione delle salse.

Per preparare il Po Boy, occupati prima di tutto dei gamberi, che devono essere ben puliti: passali prima nella farina, poi nell’uovo leggermente sbattuto e per finire nel pangrattato, precedentemente mescolato alla farina di mais per polenta, panandoli per bene.

Una volta panati, scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella profonda. A proposito dell’olio, puoi utilizzare un qualsiasi altro olio di semi: mais, semi misti e girasole, evitando però l’olio di oliva perché non è adatto alla frittura e ha un sapore troppo marcato.

Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se i gamberi sono spessi 1 centimetro, l’olio dovrà essere profondo almeno 2 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura, immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.

Friggi i gamberetti per qualche minuto, smuovendoli spesso, in modo da dorarli uniformemente, poi scolali con una schiumarola, mettili ad asciugare su un foglio di carta da forno e salali leggermente.

Nel frattempo apri a libro il panino, spalmalo con poca salsa Aioli, adagiaci sopra due foglie di insalata tipo lattuga, le 3-4 fette di pomodoro e tutti i gamberi fritti, poi aggiungi se vuoi altra salsa Aioli, richiudi il panino e voilà, il Po Boy è pronto.

Servilo assieme a delle croccanti patatine fritte, realizzate seguendo la ricetta://1477 Patatine fritte perfette e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Supplì al telefono
successivo
Paccheri allo scorfano
  • 40 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà media
  • 713 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 panino morbido tipo sfilatino
100 g di code di gambero pulite e senza codino
farina 00 q.b.
1 uovo
2-3 cucchiai di pangrattato
2-3 cucchiai di farina di mais per polenta
1 cucchiaio di salsa Aioli o maionese all’aglio
2 foglie di insalata tipo lattuga
3-4 fette di pomodoro
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
sale q.b.
precedente
Supplì al telefono
successivo
Paccheri allo scorfano