; ; Ricetta Polenta bianca con i gamberoni - La ricetta di Piccole Ricette
Polenta bianca con i gamberoni

Polenta bianca con i gamberoni

Succulenta e deliziosa

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Polenta bianca con i gamberoni

Condividi

La polenta bianca con i gamberoni è un secondo piatto saporito a base di polenta servita con una sorta di zuppa di pomodoro e gamberoni. Prepararla non è difficile e il risultato è davvero succulento e perfetto da gustare a pranzo o a cena. Volendo potrebbe diventare anche un interessante antipasto, riducendo le dosi per persona e se vorrai, potrai servirlo dentro bicchierini monoporzione.

Per questa Polenta bianca con i gamberoni ti servirà un buon fumetto di pesce, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3042 Fumetto di pesce.

Per preparare la Polenta bianca con i gamberoni, inizia occupandoti della polenta: metti 1 litro di acqua in una pentola capiente posta su fuoco vivace e portala ad ebollizione.

Per preparare la polenta se vuoi puoi utilizzare questo https://amzn.to/2PJP4cD ossia il classico paiolo di rame.

Appena l’acqua inizierà a bollire unisci un cucchiaino di sale grosso e dopo qualche istante comincia a versare a pioggia 250 g di farina di mais bramata per polenta, mescolando il tutto con una frusta, in modo che non si formino fastidiosi grumi di farina.

Dopo un paio di minuti, smetti di mescolare con la frusta e comincia a mescolare con un cucchiaio di legno, avendo cura di mescolare sempre nello stesso verso, con movimenti circolari che vanno dal basso verso l’alto, in modo da far cuocere la polenta uniformemente. Se noti che durante la cottura la polenta si asciuga troppo velocemente, aggiungi poca acqua di tanto in tanto, in maniera da tenerla morbida.

Prosegui la cottura per circa 50 minuti ma più si cuoce, più diventa buona, quindi puoi cuocerla fino a 60 minuti, mescolandola spesso.

Quando mancheranno 35-40 minuti al termine di cottura della polenta, prepara i gamberi: dopo aver pulito e sgusciato 20 gamberoni, mettili a rosolare in una padella capiente posta su fuoco basso assieme a uno spicchio di aglio e un filo di olio di oliva, lasciandoli cuocere per 5 minuti e mescolandoli spesso. Dopo un paio di minuti di cottura sfumali con 100 ml di vino bianco secco e lascia che evapori.

Quando i gamberoni saranno cotti, toglili dalla padella e tienili da parte, quindi nella stessa padella aggiungi un altro pochino di olio e uno spicchio di aglio tritato, lascialo soffriggere delicatamente per un minuto, quindi unisci 1 pizzico di peperoncino secco tritato, 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato e 600 g di passata di pomodoro, mescola bene e lascia cuocere il sughetto per 20 minuti circa, mescolandolo spesso e aggiungendo dopo qualche minuto anche 100 ml di fumetto di pesce. A fine cottura aggiusta di sale.

A questo punto unisci i gamberoni e i 100 ml di fumetto rimasti e prosegui la cottura per un paio di minuti ancora e non appena la polena sarà cotta, servila in piatti fondi assieme ai gamberoni e il sugo, quindi cospargi con l’erba cipollina tritata. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Bicchierini di yogurt e mele
precedente
Bicchierini di yogurt e mele
Panna cotta con fragole al rosmarino
successivo
Panna cotta con fragole al rosmarino
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 483 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina di mais bianco bramata per polenta
1 litro di acqua
20 gamberoni puliti e sgusciati
2 spicchi di aglio
100 ml di vino bianco secco
600 g di passata di pomodoro
200 ml di fumetto di pesce
1 pizzico di peperoncino secco tritato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio di erba cipollina fresca tritata
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Bicchierini di yogurt e mele
precedente
Bicchierini di yogurt e mele
Panna cotta con fragole al rosmarino
successivo
Panna cotta con fragole al rosmarino