
Pollo ripieno
Ingredienti
- 1 pollo disossato
- 350 g di carne trita di vitello
- 100 g di mollica di pane
- latte q.b.
- 2 uova
- prezzemolo tritato q.b.
- 50 g di grana padano grattugiato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- aromi per arrosti q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di brodo vegetale
Preparazione Pollo ripieno
Se non hai trovato un pollo già disossato (anche se il mio consiglio è di farlo disossare dal macellaio, perché è un po’ complicato), puoi procedere così: con un coltello molto affilato pratica una profonda incisione lungo la schiena del pollo e tira verso l’esterno i due lembi di pelle, raschiando al contempo con il coltello la carne dalle ossa. Gira ora il volatile sottosopra e come prima, con un taglio profondo, scopri completamente le costole. Elimina quindi la gabbia toracica lasciando solo le ossa delle ali e delle cosce.
A parte fai lessare un uovo per sette minuti da quando l’acqua comincia a bollire, quindi sguscialo e tienilo da parte.
In una terrina mescola la carne trita assieme alla mollica di pane bagnata nel latte, l’uovo (non quello sodo), il prezzemolo tritato, il grana padano grattugiato e mescola bene per amalgamare il tutto.
A questo punto ricuci il pollo con uno spago da cucina da entrambi i lati, lasciando solo un’apertura per mettere dentro il ripieno.
Farciscilo con un po’ di composto ottenuto, inserisci l’uovo sodo e poi altra farcia, quindi chiudi anche il buco per la farcitura.Legalo ben stretta con uno spago, così che le ali e le cosce restino aderenti al corpo.
Spalmalo poi bene con olio di oliva, sale, pepe, aromi per arrosti (quelli che preferisci), trasferiscilo in una teglia e mettilo a cuocere in forno caldo a 200 °C finchè non avrà preso un bel colore ambrato (ci vorranno almeno 20 minuti), poi tiralo fuori, irroralo con il vino, il brodo e prosegui la cottura per altri 40 minuti, comunque fino a quando non sarà completamente cotto e cioè quando il centro del ripieno avrà raggiunto una temperatura di 70 gradi circa (per verificarne la cottura, ti consiglio di procurarti un termometro da cucina).
Durante la cottura, bagna frequentemente il pollo con il sughetto che si formerà nella teglia.
Idea alternativa: se vuoi un ripieno ancora più gustoso, puoi sostituire parte della carne trita con salsiccia oppure mortadella e prosciutto tritati, puoi aggiungere frutta secca o uvetta, oppure verdure a pezzetti… l’importante è non mettere alimenti che perdano troppa acqua durante la cottura, come le zucchine.
Articoli correlati
Ingredienti
1 pollo disossato | |
350 g di carne trita di vitello | |
100 g di mollica di pane | |
latte q.b. | |
2 uova | |
prezzemolo tritato q.b. | |
50 g di grana padano grattugiato | |
sale q.b. | |
pepe q.b. | |
aromi per arrosti q.b. | |
1 bicchiere di vino bianco | |
1 bicchiere di brodo vegetale |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android