; ; Ricetta Pollo seduto sulla lattina - La ricetta di Piccole Ricette
Pollo seduto sulla lattina

Pollo seduto sulla lattina

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pollo seduto sulla lattina

Condividi

A qualcuno potrà fare impressione, a qualcun altro ribrezzo, ma questa ricetta tradizionale Americana merita di essere conosciuta anche solo per particolarissimo metodo di cottura.

Nonostante possa apparire buffo, il segreto di questa ricetta è molto semplice e altrettanto efficace: grazie a una provvidenziale lattina mezza piena di birra infilata su per il malcapitato volatile, che prende il posto del più nostrano limone, il pollastro assorbirà tutti i vapori della birra, risultando bello croccante fuori e morbidissimo e succoso al suo interno. Senza contare poi che questa ricetta offrirà un buono spunto di conversazione ai tuoi ospiti dato che nasceranno sicuramente divertentissime battute a riguardo.

Questa ricetta così particolare (Beer can Chicken nella sua lingua originale) nasce dall’estro e dalla passione degli americani per il Barbecue: davvero una brillante soluzione! La lattina in se però ha sempre suscitato alcune perplessità dovute al fatto che la resina epossidica con la quale è rivestita, possa rilasciare alcune sostanze nocive. Molti studi a riguardo affermano che queste resine (avendo temperature di fusione superiori agli 800 °C) non possono rilasciare sostanze nocive ad una temperatura di soli 180 °C, altri invece affermano di si. Sappi in ogni caso che esistono dei supporti in acciaio che possono essere riempiti di birra o altri liquidi, fatti apposta per questo tipo di preparazione. In alternativa, puoi utilizzare la classica lattina di birra foderata con un foglio di alluminio, oppure una scatola di fagioli o di pelati (di quelle in alluminio) ben lavata e riempita per metà con birra chiara.

Per cominciare prepara il Dry rub (massaggio secco), ossia un mix di erbe, spezie, sale e zucchero che servirà per aromatizzare il pollo prima della cottura: in una ciotolina mescola quindi il sale, lo zucchero di canna, la paprica, l’origano, il rosmarino, l’aglio e la senape in polvere, il pepe macinato e il cumino in polvere, quindi ungi il pollo con un cucchiaio di olio di semi e massaggialo con il mix di spezie, anche all’interno, in modo che sia ben condito.

In una ciotolina mescola la salsa barbecue con l’aceto di mele e tieni questo mix liquido da parte: ti servirà per spennellare il pollo durante la cottura.

A questo punto prendi la lattina piena per metà di birra e appoggiala sul piano di lavoro, poi afferra il pollo per le zampe e appoggialo sulla lattina, in modo che questa entri nella cavità toracica del volatile. Alla fine il pollo dovrà essere letteralmente seduto sulla lattina, in questo modo farà perno sulle zampe e sulla lattina per stare in posizione verticale.

Per la cottura, se non disponi di un barbecue dotato di coperchio, non temere, puoi cuocerlo in forno. Per farlo, scalda il forno a 180 °C e metti il pollo (seduto sulla sua lattina) in una teglia posizionata sul ripiano inferiore, quindi lascialo cuocere per circa 90-100 minuti, spennellandolo ogni 15 minuti con il mix di aceto e salsa barbecue che hai preparato in precedenza.

Il pollo sarà cotto quando, punzecchiando la parte più spessa della coscia, il liquido che ne uscirà sarà trasparente (non punzecchiarlo troppo però perchè altrimenti la carne risulterà asciutta).

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Bruschette ricotta miele e zucchine
successivo
Sorbetto di mele verdi
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 685 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 pollo intero pulito
olio di semi di mais q.b.
1 cucchiaio di sale fino
mezzo cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di paprica dolce in polvere
mezzo cucchiaino di origano secco tritato
mezzo cucchiaino di rosmarino secco tritato
1 cucchiaino di aglio in polvere
mezzo cucchiaino di senape in polvere
mezzo cucchiaino di pepe nero macinato
1 pizzico di cumino in polvere
1 lattina di birra
3 cucchiai di salsa barbecue
150 ml di aceto di mele
precedente
Bruschette ricotta miele e zucchine
successivo
Sorbetto di mele verdi