; ; Ricetta Krapfen - La ricetta di Piccole Ricette
Krapfen

Krapfen

Ingredienti

Preparazione Krapfen

Condividi

Il krapfen è un dolce tipico della pasticceria austriaca e tedesca. Probabilmente deve il suo nome a un pasticciere di Vienna, un certo Krapf, che lo avrebbe inventato alla fine del Seicento. In Germania viene chiamato anche Berliner e in Italia bomba, bombolone. Comunque sia, è un dolce a cui non si può resistere, sia a colazione che a merenda.

Taglia a pezzetti 100 g di burro e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente. Intanto, aggiungi un pizzico di sale nei 500 g totali delle due farine precedentemente setacciate assieme e poi disponi la farina a fontana (in una terrina o sul piano di lavoro).

Fai intiepidire 230 ml di latte e usalo per sciogliere 25 g di lievito di birra fresco. Poi versa il latte nella fontana e aggiungi anche 2 uova medie, 100 g di zucchero semolato e il burro ammorbidito. Lavora bene il tutto, fino a ottenere un composto elastico e molto morbido. Forma una palla e lascialo lievitare per 2 ore, mettendolo in una ciotola e coprendola con la pellicola trasparente.

Quando la pasta è lievitata (il suo volume deve raddoppiare), dividi la palla in piccoli panetti uguali, del peso di circa 55-65 g ciascuno. Dai a ogni panetto la forma di una palla e lascia riposare per un’altra ora.

Nel frattempo prepara la crema pasticcera, seguendo la ricetta://267 Crema pasticcera. Per ottenerne 400 g circa, dovrai prepararne la metà. Una volta pronta, lascia raffreddare la crema, coprendola con la pellicola trasparente.

Passata l’ora di lievitazione, fai friggere i krapfen in una padella con abbondante olio di semi bollente (la temperatura per la frittura si aggira intorno ai 175-180 °C), girandoli quando saranno dorati e facendoli dorare anche dall’altro lato. Man mano che sono pronti, mettili ad asciugare su dei fogli di carta assorbente.

Se non li vuoi friggere, accendi il forno in modalità statica a 180 °C. Mentre arriva a temperatura, appiattisci leggermente i panetti di pasta, per ottenere la forma tipica del krapfen, adagiali su una teglia ricoperta di carta da forno e falli cuocere per 20 minuti. A fine cottura, la superficie deve essere dorata.

Lasciali intiepidire e farciscili di crema pasticcera usando una sacca da pasticciere a bocca stretta. Poi guarnisci con zucchero a velo e se vuoi, della granella di zucchero colorata.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cavatelli invernali
successivo
Pizza peperoni e prosciutto
  • 240 min
  • 15 porzioni
  • Difficoltà media
  • 370 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di farina 00
400 g di farina Manitoba
230 ml di latte
100 g di zucchero semolato
100 g di burro morbido
2 uova medie
25 g di lievito di birra fresco
sale q.b.
olio di semi di arachidi q.b.
400 g circa di crema pasticcera
zucchero a velo q.b.
granella di zucchero colorata q.b. (facoltativa)
precedente
Cavatelli invernali
successivo
Pizza peperoni e prosciutto