
Polpette di carote
Ingredienti
- 400 g di carote
- 80 g di noci tritate
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di grana padano grattugiato (facoltativo)
- 5-6 cucchiai colmi di pangrattato
- 1 uovo intero
- pangrattato per panare le polpette q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Polpette di carote
Le polpette di carote sono una valida alternativa alle classiche polpette di carne, oltre che un modo gustoso di proporre le carote in tavola e anche i bambini le apprezzeranno molto. Questa ricetta prevede la cottura delle polpette in forno, ma se vuoi puoi friggerle in abbondante olio di semi di arachidi fino a quando saranno ben dorate in superficie.
Per cominciare prepara le carote: pelale, spuntale alle estremità e falle lessare. L’ideale sarebbe cuocerle al vapore in pentola a pressione (basteranno 4 minuti dall’inizio del fischio), in modo che risultino belle asciutte. In alternativa puoi lessarle in una normale pentola colma di acqua non salata in ebollizione, scolandole quando saranno ben cotte e tenere (ci vorranno 20-30 minuti, in base alla dimensione).
Una volta cotte, lascia raffreddare completamente le carote, poi mettile in un mixer o un tritatutto assieme a un pizzico di sale, alle noci tritate, al prezzemolo e al grana grattugiato (se lo vuoi mettere), azionando il mixer a scatti e riducendo il tutto in una crema più o meno grossolana.
Trasferisci la purea di carote in una ciotola, incorpora l’uovo e i 5 o 6 cucchiai di pangrattato (la quantità dipende dall’umidità delle carote), mescola bene per amalgamare il tutto, poi lascia riposare il composto per 30 minuti in frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e con l’aiuto di due cucchiai (o di una tasca da pasticcere, se l’impasto è molto morbido) forma delle polpettine tonde e leggermente schiacciate, passale nel pangrattato, ungile con un filo di olio di oliva e mettile a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando saranno ben dorate in superficie. Servi le polpette calde o tiepide e buon appetito!
Idea golosa: puoi servire queste polpette durante un aperitivo, ma dato che sono piuttosto dolci, accompagnale a dei cubetti di formaggi erborinati piuttosto forti come il Roquefort oppure Gorgonzola piccante. Faranno un figurone!
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di carote | |
80 g di noci tritate | |
1 cucchiaio di prezzemolo tritato | |
2 cucchiai di grana padano grattugiato (facoltativo) | |
5-6 cucchiai colmi di pangrattato | |
1 uovo intero | |
pangrattato per panare le polpette q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android